Tu sei qui: Storia e Storie“Collera”, Rocco Hunt canta la Costiera: nel duetto rap con Nicola Siciliano ci sono Positano e Furore
Inserito da (Maria Abate), sabato 3 aprile 2021 11:05:44
'A varca a mare passa a la Neran
Scengo a Positano tutto Dolce e Gabbana
Diec'anne in vetta, fra', nun è furtuna
Me godo a costiera, bevo 'sta Fiorduva
Sogne infrante 'ncapa a 'sti guagliune
C'è un pezzo di Costiera Amalfitana in "Collera", quinta traccia inserita nel debut album di Nicola Siciliano, Napoli 51, in cui Rocco Hunt cita Positano e Furore.
Nel coinvolgente pezzo, scritto a quattro mani dai due rapper e prodotto da Valerio Nazo, si parla di un amore finito che ha fatto soffrire i protagonisti.
Per reagire, il "poeta urbano" decide di godersi la costiera, di fare un giro in barca a Nerano, di fermarsi a Positano e di bere un Fiorduva, il pluripremiato vino bianco Costa d'Amalfi DOC delle Cantine Marisa Cuomo. Un nettare dorato dalla persistenza aromatica di albicocca secca, uva passa e canditi, che Rocco ha eletto quale suo "bianco preferito" in una storia Instagram.
Rocco Hunt è nato a Salerno, ma è innamorato della vicina Costiera Amalfitana, che è protagonista non solo dei suoi viaggi di piacere, ma anche dei suoi lavori discografici.
Leggi anche:
Fonte: Amalfi News
rank: 103432109
"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...
Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...