Tu sei qui: Storia e StorieComitato "Antonio Civetta" su riapertura Rianimazione a Cava: «Un po' merito nostro, ora lotteremo per gli altri reparti»
Inserito da (redazioneip), venerdì 14 maggio 2021 09:54:43
Il Comitato civico "Antonio Civetta", promosso da Paolo Civetta (presidente), Alfredo Senatore (segretario), Geltrude Barba (tesoriere), Bernardino Santoriello (consigliere) e l'avvocato Antonio Russo, esprime tutta la sua gioia e soddisfazione per l'imminente riapertura del reparto di Rianimazione all'Ospedale di Cava de' Tirreni.
«Apprendiamo con prudente entusiasmo la notizia della riapertura della Rianimazione il 20 maggio, in quanto oltre modo è necessario Integrare i Reparti di Chirurgia e Orto-Traumatologia con ulteriore personale medico al fine di garantire un livello minimo di assistenza. Riteniamo che va rivista tutta la medicina territoriale che ha palesato molte criticità. Non meno importante la problematica relativa all' amianto e un supporto più adeguato per i malati oncologici».
Il comitato, nato grazie a Paolo Civetta, venne intitolato al figlio di quest'ultimo, Antonio, il bimbo che mesi fa venne salvato dai sanitari del nosocomio cavese dopo un forte attacco d'asma. Dopo quell'episodio, il comitato cominciò a lottare per salvaguardare il nosocomio metelliano, raccogliendo giorno dopo giorno adesioni, anche dalla vicina Costiera Amalfitana.
«Consentiteci di dire - continuano i membri del Comitato - che se si sono riaccesi i riflettori sul Nostro Ospedale il merito è anche un po' nostro, ovviamente saremo sempre vigili e lotteremo affinché tutti i Reparti ritornino a pieno regime perché Cava merita un ospedale Efficiente.
La riapertura della Rianimazione non è una grazia che abbiamo ricevuto, ma un diritto, la salute pubblica é un diritto e lotteremo per ottenerne altri.
Le adesioni al Comitato proseguono e aumentano sempre di più, per il momento: 14.368 volte grazie».
Fonte: Il Portico
rank: 109611101
"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...
Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...