Tu sei qui: Storia e StorieComune di Salerno intitola la sala delle Commissioni a Marta Naddei, la giornalista prematuramente scomparsa nel 2019
Inserito da (Maria Abate), giovedì 4 marzo 2021 17:34:53
L'Aula delle Commissioni del Comune di Salerno sarà intitolata a Marta Naddei, la giornalista del quotidiano "Le Cronache" scomparsa a soli 33 anni in un incidente stradale.
Quello infatti era un luogo molto frequentato dalla cronista, sempre attenta a scoprire la verità con la sua fedele agendina.
Ieri mattina la Giunta comunale ha approvato all'unanimità, con una delibera, la proposta del consigliere Giuseppe Zitarosa, grazie all'impegno dell'assessore alle politiche giovanili e all'Innovazione Mariarita Giordano e del sindaco Vincenzo Napoli, che hanno fortemente voluto che quella sala venisse intitolata a lei.
«Consiglieri comunali (vecchi e nuovi), assessori, segretari, tutti al Comune di Salerno sapevano che aveva il suo posto a quel terzo piano dove voleva salire sempre a piedi anche se io no. A distanza di un anno Marta torna a sedersi su quella poltrona, ma non se n'è mai andata. E a distanza di un anno Marta torna a sedersi su quella poltrona, ma non se n'è mai andata. Al Comune di Salerno, alla giunta comunale, ai consiglieri, ai segretari e ai dipendenti tutti, va il nostro ringraziamento», ha dichiarato la collega e amica Brigida Vicinanza.
Oggi Marta vive anche nell'intestazione de "L'Ora di Cronache", diretto da Andrea Pellegrino, nato da una sua idea.
Leggi anche:
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 105211104
"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...
Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...