Ultimo aggiornamento 8 secondi fa S. Caterina da Siena

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieCon l'Alzata del Quadro, oggi i minoresi si preparano alla festa della Patrona Santa Trofimena

Storia e Storie

Minori, Costiera amalfitana, Santa Trofimena, patrona, Quadro

Con l'Alzata del Quadro, oggi i minoresi si preparano alla festa della Patrona Santa Trofimena

Oggi, 11 giugno, con l’alzata del Quadro, a Minori si celebra l'inizio del mese di preparazione alla festa della Traslazione delle Reliquie di S. Trofimena

Inserito da (Maria Abate), venerdì 11 giugno 2021 13:01:33

Oggi, 11 giugno, con l'alzata del Quadro, a Minori si celebra l'inizio del mese di preparazione alla festa della Traslazione delle Reliquie di S. Trofimena.

Dopo la preghiera dell'Angelus Domini in Basilica, alle 12 è stato issato il Quadro con l'effige della Santa Patrona in Piazza Cantilena, in forma privata, per evitare assembramenti.

Stasera alle 18, in Basilica, si terranno Adorazione e Vespri, mentre alle 19 la S. Messa solenne nella solennità del S. Cuore di Gesù, e una preghiera a S. Trofimena.

«La nostra Patrona interceda presso il trono dell'Agnello perché doni alla Comunità pace, serenità e letizia, e ci permetta di superare definitivamente questo momento di prova», ha detto Don Ennio Paolillo.

La festa del 13 luglio rievoca il ritorno delle sacre spoglie a Minori dopo il ratto, nell'838, di Sicardo, Principe di Benevento, che mirava a far più potente la sua Chiesa rubando reliquie e spoglie di Santi. Delle tre date in cui a Minori si onora Santa Trofimena, è certamente la più importante e - in tempi di pre-Covid - rispecchia il convenzionale svolgimento delle feste patronali del Sud: luminarie, botti, concerti bandistici e fuochi d'artificio.

La Santa Patrona, poi, si festeggia il 5 Novembre, giorno del martirio, e questa festa è denominata "‘a castagnara" perché ricorre nel periodo dell'autunno in cui abbondano le castagne.

Il 27 novembre, invece, è una festa più particolare perché ricorda il ritrovamento del corpo di Santa Trofimena, che dopo il ratto di Sicardo fu messa al sicuro in un luogo nascosto. Quando, nel 1762, i Minoresi vollero erigere un nuovo altare alla loro Santa Patrona, rimasero delusi e amareggiati nel constatare che sotto l'altare non c'era nulla. Moltissime e vane furono le ricerche che si protrassero per lunghi anni. Ma, sul finire di novembre del 1793 finalmente ritrovarono il sarcofago con le Sante Ossa.

Per quest'occasione la sacra effigie è portata fin sul sagrato della Basilica. La Messa all'alba, presieduta dal vescovo, è celebrata con musiche pastorali che ricordano l'imminente Festa del Santo Natale del Signore, insieme alle nenie degli zampognari che per l'occasione percorrono di notte le vie cittadine. Caratteristico e originale il grande falò che è fatto bruciare sulla spiaggia durante la piccola processione.

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 10079107

Storia e Storie

Storia e Storie

Minori e la Costa d'Amalfi ricordano Antonio D’Auria: messa in suffragio nella Basilica di Santa Trofimena

"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...

Storia e Storie

Roma rende omaggio a Giulietto Chiesa, voce libera della controinformazione

Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...

Storia e Storie

Chernobyl, una ferita ancora aperta: il mondo ricorda il disastro del 1986

Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...

Storia e Storie

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno