Tu sei qui: Storia e StorieCosta d'Amalfi. Quando Ray Charles e Renzo Arbore da Positano animavano le cronache internazionali
Inserito da (Admin), venerdì 6 novembre 2020 05:16:45
Positano è una città accogliente e tollerante. Artisti, attori, attrici e personaggi influenti della politica trovano nel nostro territorio un senso di libertà dove tutto, o quasi, è concesso. Guai però a pensare di poterla deridere o anche solo non amare: Positano non perdona.
Lo ricorderà molto bene Renzo Arbore che nel 1996 avrebbe dovuto esibirsi in duetto con "The Genius", il genio del soul, Ray Charles in una fantastica notte di mezza estate in spiaggia a Positano.
Il tanto atteso duetto per ' O sole mio, già interpretata dai due artisti in coppia al Madison Square Garden di New York il 14 luglio di due anni prima, non si tenne mai in Italia.
Eppure lo aspettavano tutti, il duetto tra Ray Charles e Renzo Arbore, sullo sfondo della città verticale. Arbore, nel pomeriggio di quel 6 luglio, lo aveva anticipato adducendo la stessa scusa per la quale nemmeno in Sicilia era stato possibile duettare: «Non abbiamo provato, proprio non si può fare».
"Eppure era lui il primo a sperarci", come riportato dalle cronache dell'epoca, Ray Charles non concesse al pubblico niente di più di quello per cui era stato ingaggiato. Vietate tutte le riprese TV, Rai Uno avrebbe dovuto trasmettere in diretta l'evento. Charles suonò per 45 minuti i suoi pezzi più celebri e concluse proprio con la sua versione blues di O sole mio, senza riuscire a coinvolgere un pubblico attento ma distaccato, in attesa dell'Orchestra Italiana e di Renzo Arbore che proprio quel giorno riceveva dal sindaco Salvatore Attanasio le chiavi della città di Positano.
I giornali dell'epoca riportarono la notizia con grande enfasi "A Positano la piazza era tutta per Renzo. Snobbato il grande Charles" provando anche a sminuire la grande musica dell'Orchestra Italiana relegandola a musica popolare adatta per feste di piazza: il successo mondiale però non lasciò spazio alle interpretazioni.
Tra le curiosità dell'epoca, recentemente balzate agli onori della cronaca, il 1996 fu l'ultimo anno che vide, insieme a Positano, Renzo Arbore e Mara Venier. La loro lunga storia d'amore sarebbe finita pochi mesi dopo, nel 1997: "Nel corso degli anni la loro amicizia ha affrontato dei momenti di crisi, ma la ex coppia è sempre riuscita a ritrovarsi. Infatti, il rapporto tra i due ex non fu sempre felice e sereno. Nel 2013, furono protagonisti di una polemica legata alla conduzione di Domenica In che causò un periodo di silenzio tra loro. Attualmente regna di nuovo la serenità."
La foto, con una raggiante Mara Venier, sta facendo il giro del web e fu scattata nelle sale de Il San Pietro di Positano dove la coppia amava soggiornare durante le loro sortite positanesi.
Foto di Copertina: Fusco/Ansa
Fonte: Positano Notizie
rank: 100413102
"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...
Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...