Tu sei qui: Storia e StorieCovid, Ascierto: «Seconda ondata? Colpa dei comportamenti di agosto»
Inserito da (redazioneip), sabato 24 ottobre 2020 12:13:33
«I comportamenti di agosto hanno causato la seconda ondata covid», Sono le parole del dottor Paolo Antonio Ascierto, direttore dell'Unità di Oncologia Melanoma, Immunoterapia Oncologica e Terapie Innovative dell'Istituto tumori, ospite alla trasmissione di Rai1, Buongiorno Benessere.
«Al momento a preoccupare - prosegue - è il trend che si sta verificando: gli asintomatici, è bene ribadirlo, possono diventare sintomatici e avere delle complicanze. L'asintomatico può essere contagioso e sviluppare il virus, ad agosto questi soggetti avevano una carica virale altissima».
Sulla sua pagina Facebook, inoltre, Ascierto ha parlato degli sviluppi di Tociluzimab, il farmaco anti artrite usato con successo nelle complicanze da polmonite da Covid-19: «Tocilizumab torna in pista come serio candidato per il trattamento dei sintomi del COVID-19. Sono stati pubblicati ieri, dalla prestigiosa rivista scientifica JAMA, i risultati di uno studio condotto dai colleghi francesi degli Ospedali di Parigi secondo cui il farmaco per l'artrite reumatoide permetterebbe di ridurre del 50% il rischio che i pazienti siano ricoverati in rianimazione e del 33% le possibilità di essere intubati. Insomma, non è ancora detta l'ultima parola, noi siamo ottimisti e continuiamo a sperare che le evidenze scientifiche possano confermare le nostre osservazioni. Possiamo farcela».
Fonte: Il Portico
rank: 100520104
"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...
Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...