Tu sei qui: Storia e StorieCovid, Crisanti bacchetta Boris Johnson e avverte: «Siamo a un passo da variante resistente a vaccini»
Inserito da (redazioneip), sabato 10 luglio 2021 10:29:42
«Se uno è vaccinato con una singola dose può sviluppare una malattia anche grave sebbene con frequenza minore rispetto a un non vaccinato. Se uno è vaccinato con due dosi, l'effetto della vaccinazione diminuisce del 30% secondo i dati di Israele». E' il pensiero di Andrea Crisanti, direttore del Dipartimento di Microbiologia dell'Università di Padova ai microfoni della trasmissione 'L'Italia s'è desta' su Radio Cusano Campus.
«La Gran Bretagna continua a contare i casi giornalieri e la mortalità è aumentata di 10 volte, quindi non è vero che non succede nulla, parliamoci chiaro. La decisione politica di Boris Johnson di riaprire tutto il 19 luglio - aggiunge Crisanti - è molto pericolosa perché far correre questo virus è molto rischioso, si possono creare nuove varianti più resistenti al vaccino. Questo virus è a un passo da quella situazione, perché è un virus a elevata trasmissibilità che è in grado di far ammalare chi ha fatto una sola dose e in piccola parte anche chi ha fatto le due dosi».
«La Gran Bretagna - conclude - sta assumendosi un grande rischio. Il problema è che il rischio lo prendono anche tutti gli altri Paesi. Vedere 60mila spettatori a Wembley dà un'idea rassicurante di normalità, ma si è data un’ulteriore opportunità al virus di diffondersi. Queste sono decisioni politiche».
Leggi anche:
Europei, ministro Kwarteng: «C'è rischio focolaio Covid, ma siamo fiduciosi»
In Gran Bretagna stop a mascherine e distanziamento, Johnson riapre tutto nonostante la Delta
Foto: ANSA
Fonte: Il Portico
rank: 102415102
"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...
Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...