Tu sei qui: Storia e StorieCovid, in Italia primi due trapianti al mondo da donatori positivi a negativi
Inserito da (redazioneip), venerdì 11 giugno 2021 08:15:26
Eseguiti in Italia i primi due trapianti al mondo da donatori deceduti positivi al Covid-19 su riceventi negativi e privi di anticorpi anti-Covid. In entrambi i casi i pazienti, affetti da cardiopatie severe e in lista d'attesa urgente nazionale, hanno ricevuto un nuovo cuore e nessuno dei due ha contratto il virus dopo il trapianto.
A renderlo noto il Centro nazionale trapianti (Cnt), sottolineando che il primo intervento è stato eseguito a fine aprile scorso al Policlinico Sant'Orsola di Bologna su un uomo di 64 anni, mentre il secondo a metà maggio all'ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma su un ragazzo di 15 anni.
«Nei casi trattati al Sant'Orsola e al Bambino Gesù, la gravità delle condizioni cliniche dei pazienti ha spinto le équipe mediche dei due centri a chiederci l'autorizzazione al trapianto anche se i riceventi erano privi di anticorpi. - racconta il direttore del Cnt, Massimo Cardillo - Abbiamo attivato immediatamente le procedure di sorveglianza infettivologica e abbiamo valutato per entrambi i pazienti che il rischio di morte o di evoluzione di gravi patologie connesse al mantenimento in lista di attesa fosse superiore all'eventuale trasmissione di patologia dal donatore. Il decorso post-trapianto ci ha dato ragione e i riceventi ora stanno bene e sono tornati a casa».
Fonte: Il Portico
rank: 10546104
"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...
Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...