Tu sei qui: Storia e StorieCovid, Sileri: «Presto variante Delta dominante. Scuola? Ci sarà ancora bisogno della Dad»
Inserito da (redazioneip), martedì 13 luglio 2021 07:36:43
Pierpaolo Sileri è sicuro: la variante Delta sarà prevalente in Italia nel giro di dieci giorni. Secondo il sottosegretario alla Salute la vittoria degli azzurri ad Euro 2020 «ha accelerato la diffusione nel nostro Paese» della pericolosa variante arrivata dall'India.
Per Sileri, intervistato a "La Stampa", «non c'è bisogno di ripristinare l'obbligo di mascherina all'aperto, ma vanno rafforzati i controlli in caso di assembramenti».
«Sappiamo che l'evoluzione sarà simile a quella che abbiamo visto in Gran Bretagna: entro fine mese i contagi saranno 3 o 4 volte quelli attuali e durante l'estate continueranno a crescere». La buona notizia è che «aumenteranno progressivamente i cittadini vaccinati con doppia dose, a settembre saremo intorno al 70-75% di immunizzati».
Per quanto riguarda il mondo della scuola, Sileri che «non potrà essere garantita una ripresa al 100% delle lezioni in presenza, almeno nelle prime settimane», se la percentuale di studenti vaccinati resta bassa. Inoltre, va potenziata la campagna diagnostica nelle scuole. «Di buono c'è che verranno meno i contagi innescati fuori dalla scuola, ad esempio sui mezzi pubblici, perché lì la maggioranza dei passeggeri sarà coperta dal vaccino». Ci sono 215mila docenti non vaccinati, ma il sottosegretario alla Salute è contrario all'obbligo. Invece ritiene che vada potenziamento il sequenziamento del coronavirus.
Fonte: Il Portico
rank: 100312109
"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...
Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...