Tu sei qui: Storia e StorieDa Amalfi a Novara, il mezzosoprano Sabrina D'Amato debutta al Teatro Coccia con l’Agnus Dei di Rossini
Inserito da (Maria Abate), mercoledì 5 maggio 2021 17:38:23
Ha debuttato in un evento ufficiale il mezzosoprano di Amalfi Sabrina D'Amato, figlia del noto mandolinista Franco D'Amato, conosciuto come "O' Mericano".
Si tratta della Petite Messe Solennelle della Fondazione Teatro Coccia, registrato nella Basilica di San Gaudenzio nell'ambito del progetto del Comune di Novara "La cultura è essenziale" e andato in onda tra il 1° e il 3 maggio.
La voce di Sabrina, quale allieva selezionata dell'Accademia AMO, ha eseguito un'opera di Gioachino Rossini che la cantante lirica ha definito «un po' il mio portafortuna». La sua era la più grave delle voci femminili, quella da contralto. Soprano Hyunah Son, tenore Nanxin Ye, basso Wankyung Park. Infine, ad accompagnarla nelle parti corali, l'Ensamble della Schola Cantorum San Gregorio Magno. Mentre, ad interpretare l'opera il danzatore Emanuele Cappelli, sulle coreografie di Giuliano De Luca.
Nel 1863, dopo che il lavoro fu terminato, Rossini scriveva nel manoscritto in calce all'Agnus Dei: «Buon Dio, eccola terminata questa umile piccola Messa. È musica benedetta quella che ho appena fatto, o è solo della benedetta musica? Ero nato per l'opera buffa, lo sai bene! Poca scienza, un poco di cuore, tutto qua. Sii dunque benedetto e concedimi il Paradiso».
La sua Petite messe può essere considerata il testamento spirituale di Rossini, forse già presago della sua prossima morte.
L'opera si compone di quattordici pezzi ricchi di inventiva armonica e melodica e si inserisce fra le composizioni di spiccata originalità, fornite di un'alternanza tra musica da chiesa e musica profana.
GUARDA IL VIDEO IN BASSO
Fonte: Amalfi News
rank: 102143104
"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...
Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...