Tu sei qui: Storia e StorieDa Cava de' Tirreni alla tv: "Gennarino Pandemia" tra i concorrenti di "Italia's Got Talent"
Inserito da (redazioneip), giovedì 11 febbraio 2021 17:21:49
Gennarino Pandemia approda ad Italia's Got Talent, il talent show in onda tutti i mercoledì alle 21.30 su Sky Uno (canale 108). Stiamo parlando, ovviamente, dell'alter ego di Marco Pisapia, l'avvocato di Cava de' Tirreni diventato una vera e propria celebrità sui social. Questo personaggio ha l'abitudine di interloquire telefonicamente con esponenti del mondo della politica sottolineando, con ironia e sarcasmo, le falle di un sistema che appare in serie difficoltà nel fronteggiare la pandemia Covid-19.
«Sono qui perché voglio diventare famoso», ha esordito Gennarino sul palco davanti ai giudici Frank Matano, Joe Bastianich, Federica Pellegrini e Mara Maionchi.
Purtroppo, il noto personaggio cavese non è riuscito a sfondare al talent show condotto da Lodovica Comello, raccogliendo ben 4 no.
Fonte: Il Portico
rank: 109750104
"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...
Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...