Ultimo aggiornamento 51 minuti fa S. Caterina da Siena

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieDa Maiori Giulio Tarro invoca il “buon senso” e assicura: «Non abbiamo da temere una seconda ondata»

Storia e Storie

Maiori, Costiera amalfitana, coronavirus, Giulio Tarro

Da Maiori Giulio Tarro invoca il “buon senso” e assicura: «Non abbiamo da temere una seconda ondata»

Anche a Maiori, ieri sera, in occasione della presentazione del libro del giornalista Toni Capuozzo, "Lettere da un paese chiuso. Storie dall'Italia del Coronavirus", il medico ha proclamato le sue convinzioni controcorrente

Inserito da (Maria Abate), mercoledì 26 agosto 2020 15:43:10

È un nome ormai ben conosciuto quello di Giulio Tarro, virologo napoletano noto soprattutto per i suoi scontri con Roberto Burioni sul tema coronavirus, per aver asserito più volte l'inutilità del vaccino.

E anche a Maiori, ieri sera, in occasione della presentazione del libro del giornalista Toni Capuozzo, "Lettere da un paese chiuso. Storie dall'Italia del Coronavirus", il medico ha proclamato le sue convinzioni controcorrente.

«La chiave di lettura per gestire la pandemia - ha spiegato - è quella del buon senso. E questo non sempre è stato adottato. Quello del lockdown non è stato l'unico modo di contrastare la pandemia, in altri paesi ad esempio si è fatto in modo che il virus circolasse tra i giovani mentre venivano isolate le persone anziane».

«Non abbiamo da temere una seconda ondata, l'andamento dei contagi e dei decessi segue la distribuzione normale (o gaussiana), il picco c'è stato tra marzo ed aprile», ha poi assicurato, ripetendo un concetto che espose anche in collegamento con "Non è l'Arena" di Giletti, lo scorso aprile.

Un intervento che spinse immediatamente la Società italiana di Immunologia (SIICA) a smentire le sue dichiarazioni e le sue «autoqualifiche», definendo Tarro «uno scienziato di modestissima caratura, autoproclamatosi candidato al premio Nobel per scoperte ignote alla comunità scientifica, falso esperto che ha infilato nella trasmissione ‘Non è l'arena' una serie di opinioni personali fra sciacallaggio e becero ottimismo».

Sempre a Maiori, Tarro ha dichiarato che «le mascherine sotto i 12 anni non vanno portate, lo dice anche l'OMS. Ritengo che servano solo per 2 categorie di persone, quelli che hanno già contratto il virus e gli operatori sanitari».

Le mascherine, lo ricordiamo, sono obbligatorie per ordinanza del Ministro della Salute Roberto Speranza, «anche all'aperto dalle 18 alle 6 nei luoghi dove c'è rischio di assembramento»; mentre in alcuni comuni della Costiera Amalfitana (Amalfi, Atrani, Ravello, Praiano, Vietri sul Mare e Cetara) sono obbligatorie h24.

In questo clima di apprensione, chiunque si sentirebbe confortato da dichiarazioni che tranquillizzano, ma la presidente della SIICA Angela Santoni, ci tiene a ricordare che «per la sua scarsa rigorosità scientifica, già negli anni 80, Giulio Tarro è stato espulso dalla Società Italiana di Immunologia, allora Gruppo di Cooperazione in Immunologia».

(Foto: infonewsvietri.it)

Leggi anche:

Toni Capuozzo a Maiori: per il giornalista passeggiata col cane sul lungomare nel "World Dog Day"

Fonte: Maiori News

Galleria Fotografica

rank: 106320100

Storia e Storie

Storia e Storie

Minori e la Costa d'Amalfi ricordano Antonio D’Auria: messa in suffragio nella Basilica di Santa Trofimena

"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...

Storia e Storie

Roma rende omaggio a Giulietto Chiesa, voce libera della controinformazione

Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...

Storia e Storie

Chernobyl, una ferita ancora aperta: il mondo ricorda il disastro del 1986

Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...

Storia e Storie

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno