Ultimo aggiornamento 7 ore fa S. Sofia vergine e martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieDonato Cufari, il ricordo di Ottavio Fusco: «Un vero amico della Costiera»

Storia e Storie

Positano, Costiera Amalfitana, Ricordi, Necrologi

Donato Cufari, il ricordo di Ottavio Fusco: «Un vero amico della Costiera»

L'ex sindaco di Positano ricorda un grande uomo "un signore della politica" che tanto ha fatto per la Costa d'Amalfi

Inserito da (Admin), domenica 21 marzo 2021 09:30:23

di Ottavio Fusco* ex sindaco di Positano

Come è stato annunciato Donato Cufari ha lasciato questo mondo. In molti si chiederanno chi era e come mai tutti i media locali ne danno notizia. In primo luogo era un Signore della politica, uno dei pochi che dalla metà degli anni settanta fino al primo decennio del 2000, insieme a pochi altri, ha segnato lo sviluppo dell'intera Costiera Amalfitana. Con la sua volontà è stato capace di sedere intorno ad un tavolo senza preclusioni, destra e sinistra, maggioranza ed opposizione facendo emergere che la costiera è un unicum e che i problemi vanno risolti dalle amministrazioni comunali tutti insieme senza campanilismi o rivalità politiche con un unico obbiettivo quello della valorizzazione e la crescita economica e sociale del nostro territorio.

Elencare le iniziative da Lui intraprese in qualità di presidente della Comunità Montana "Penisola Amalfitana" è praticamente impossibile, correrei il rischio di dimenticarne tante anche per uno come me che gli è stato accanto per un trentennio. La difesa e la valorizzazione del territorio montano e non solo, erano per lui un punto fermo, se oggi i nostri sentieri sono noti in tutto il mondo lo si deve a Lui che con lungimiranza nel fare realizzare la prima carta dei sentieri della Divina, promosse la modifica della Legge Regionale per la manutenzione di essi, sostenendo, a giusta ragione, che con la manutenzione dei sentieri si eseguiva una corretta difesa idrogeologica del territorio.

In questo momento tessere le lodi di Donato Cufari per le iniziative e i risultati ottenuti non lo ritengo opportuno, ma ritengo invece necessario ricordare la Sua capacità di valorizzare quanti gli erano vicino. Il suo modo di fare metteva in condizione i collaboratori di fare emergere le proprie capacità, sviluppando le idee che gli venivano proposte senza porre limiti e senza ostacolarli come di solito avviene in politica quando si ha il timore di essere sopraffatti.

Buon viaggio Donato io e tutta la Costa d'Amalfi ti saremo sempre grati del tuo impegno, della tua capacità di ascolto e della immensa onestà intellettuale che ti distingueva.

Purtroppo questo particolare momento non ci consente di onorarti come dovuto nell'ultimo tuo viaggio terreno ma idealmente siamo tutti nella tua Vietri.

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 106313108

Storia e Storie

Storia e Storie

Minori e la Costa d'Amalfi ricordano Antonio D’Auria: messa in suffragio nella Basilica di Santa Trofimena

"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...

Storia e Storie

Roma rende omaggio a Giulietto Chiesa, voce libera della controinformazione

Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...

Storia e Storie

Chernobyl, una ferita ancora aperta: il mondo ricorda il disastro del 1986

Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...

Storia e Storie

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno