Tu sei qui: Storia e StorieDopo oltre 50 anni riapre al pubblico la Chiesa di San Gennaro nel Real Bosco di Capodimonte
Inserito da (Maria Abate), martedì 6 luglio 2021 17:27:54
È stata riaperta al pubblico questa mattina, dopo oltre 50 anni, la Chiesa di San Gennaro nel Real Bosco di Capodimonte, costruita nel 1745 dall'architetto e scenografo Ferdinando Sanfelice per volere del Re di Napoli Carlo di Borbone, oggi ridecorata dall'archistar Santiago Calatrava, con il sostegno economico della Regione Campania e con il supporto degli allievi dell'Istituto Superiore a Indirizzo Raro Caselli-De Sanctis, situato a pochi metri di distanza dalla Chiesa.
L'intervento di Calatrava va a completare la mostra "Santiago Calatrava. Nella luce di Napoli",, a cura del direttore del Museo e Real Bosco di Capodimonte, Sylvain Bellenger, e Robertina Calatrava. La rassegna presenta con 400 opere tra sculture, disegni, maquette.
Hanno presenziato all'inaugurazionel'architetto Santiago Calatrava, il ministro della Cultura Dario Franceschini e il direttore di Capodimonte Bellenger. Si è recato nella chiesa, e ha incontrato Calatrava, anche il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca.
«Oggi è una giornata particolare - ha affermato Franceschini - per molto tempo abbiamo dimenticato che la bellezza dell'Italia è il sedimentarsi degli stili gli uni sugli altri. Abbiamo ritenuto per molto tempo che non fosse possibile inserire l'arte contemporanea, qui invece vediamo, e ringraziamo Calatrava per questo dono, un mescolarsi in modo inedito di arte contemporanea e barocco. E' un esperimento straordinario che dovrà indicarci la strada».
«La luce di Napoli - ha sottolineato Calatrava - è una luce millenaria che continua a brillare e prende corpo in queste maestranze, artisti e persone capaci di fare della porcellana un miracolo. Ho grande rispetto per il lavoro dell'architetto Sanfelice e ho compreso la sfida: dare risposte armoniose che complementino quest'opera straordinaria che possiamo riportare a una vita che sia comprensibile nel nostro tempo».
«In uno dei luoghi più suggestivi di Napoli, valorizziamo l'arte, la bellezza e la tradizione per attrarre turisti e creare lavoro per i giovani», ha commentato un affascinato Vincenzo De Luca.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10798107
"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...
Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...