Tu sei qui: Storia e StorieDraghi a Palazzo Chigi, ad accoglierlo c'è il cerimoniere Enrico Passaro di Cava de' Tirreni [FOTO]
Inserito da (redazioneip), sabato 13 febbraio 2021 18:13:38
Dopo Giuseppe Conte, il cavese Enrico Passaro affianca anche il neo premier Mario Draghi. Capo del cerimoniale di Stato della Presidenza del Consiglio, Passaro è apparso, seppur per pochi secondi, accanto al neo premier nel corso della cerimonia "della campanella" svoltasi stamattina a Palazzo Chigi.
Si tratta del rito in cui si segna formalmente il passaggio di potere tra il presidente del Consiglio uscente e quello entrante.
L'apparizione di Passaro non è sfuggita ai tanti cittadini di Cava de' Tirreni che, attraverso i social, hanno manifestato tutta la loro stima per il loro concittadino. Dal 2009, Passaro organizza e supervisiona gli eventi ufficiali che si tengono in quella sede. Un vero e proprio orgoglio per la comunità cavese.
Leggi anche:
Enrico Passaro al fianco di Conte: è un cavese il cerimoniere ufficiale
Fonte: Il Portico
rank: 101116103
"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...
Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...