Tu sei qui: Storia e StorieErica Magliano di Cava de' Tirreni finalista al concorso “Artigiano del cuore": ecco come votare
Inserito da (redazioneip), martedì 15 giugno 2021 15:06:51
Erica Magliano, giovane orafa professionista, rappresenta la città di Cava de’ Tirreni e la Regione Campania al concorso nazionale "Artigiano del Cuore", organizzato da Wellmade e promosso dalla Fondazione Cologni dei Mestieri d’arte. Attualmente è terza in classifica.
Il concorso si pone l’obiettivo di sostenere i giovani artigiani che hanno avuto il grande coraggio di investire sulla loro arte in un momento così difficile. Il concorso è infatti rivolto ad artigiani tra i 18 e i 35 anni e di qualsiasi categoria dell’artigianato artistico, che abbiano aperto un’attività negli ultimi 36 mesi, ovvero nell'emergenza sanitaria rappresentata dal Covid-19.
Una volta chiuse le votazioni, l’artigiano più votato si aggiudicherà una donazione fino a 5.000 €, che servirà a sostenere la sua attività.
Per votare:
sul sito www.artigianodelcuore.it, in alto a destra, cliccare su "Login" e REGISTRARSI attraverso il proprio indirizzo e-mail, inserendo una password creata ad hoc (8 caratteri di cui una maiuscola, un numero e un carattere speciale tipo@);
si riceve subito una e-mail di conferma dell’identità da un indirizzo "@noreply" (verificare anche la posta indesiderata);
cliccare sul link di conferma;
torna sul sito ricaricando la pagina e scorrere in fondo dove trovate i candidati
Fonte: Il Portico
rank: 101214100
"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...
Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...