Ultimo aggiornamento 6 minuti fa S. Caterina da Siena

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieFranca Valeri compie 100 anni, "Leoni al sole" girato a Positano le spianò la strada del successo

Storia e Storie

Positano, Costiera Amalfitana, Franca Valeri, cinema, Leoni al sole, film, attrice

Franca Valeri compie 100 anni, "Leoni al sole" girato a Positano le spianò la strada del successo

ispirato in parte al romanzo Ferito a morte di Raffaele La Capria,

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 31 luglio 2020 11:46:23

Franca Valeri compie 100 anni. L'attrice e sceneggiatrice italiana, che ha alle sue spalle una lunga carriera di interprete caratterista in campo sia cinematografico sia teatrale, è stata la prima vera voce femminile autonoma della scena italiana, sin dal suo debutto nel 1948. Il successo cinematografico, dopo una carriera passata tra musica e teatro, arriva con i film del marito Vittorio Caprioli. Tra questi spicca senza ombra di dubbio "Leoni al sole", girato a Positano.

Ispirato in parte al romanzo "Ferito a morte" di Raffaele La Capria, il film era un vero affresco di vita della Città Verticale degli anni 60', ridente e chiassosa, e comprendeva un cast d'eccezione (oltre alla già citata Valeri c'erano anche Philippe Leroy e Carlo Giuffrè). La trama girava attorno ad un gruppo di gruppo di rampolli che tentava, senza molto successo, di conquistare giovani turiste straniere. I "Leoni" cui allude il titolo, infatti, sono quei caratteristici frequentatori di spiagge alla moda, la cui unica attività consiste nella ricerca metodica, quasi affannosa, dei mezzi e delle occasioni per folleggiare, abbandonarsi alla vita spensierata e gaudente, alle avventure sentimentali, più vagheggiate che realmente vissute.

Fu La Capria a pensare a Franca Valeri per la parte di Giulia, una giornalista che curava una rubrica gastronomica. La Valeri collaborò anche alla sceneggiatura del film soprattutto per il suo personaggio.

"Leoni al sole" fu uno dei primi successi della Valeri, che da quel momento in poi proseguì la sua carriera rivoluzionando la comicità e l'immagine femminile con l'invenzione di personaggi simbolo come la Signorina Snob, la Sora Cecioni, Cesira la manicure. Una caduta che l'ha coinvolta nel 2017 l'ha costretta sulla sedia a rotelle. Da quel momento non la si è più vista pubblicamente. Oggi l'attrice compie 100 anni, condito dal David di Donatello Speciale 2020, che le sarà consegnato l'8 maggio, in diretta su Rai Uno (la serata sarà condotta da Carlo Conti).

Leggi anche:

"Leoni al sole", nel 1961 il film d'esordio di Caprioli girato a Positano

Fonte: Amalfi News

Galleria Fotografica

rank: 102522100

Storia e Storie

Storia e Storie

Minori e la Costa d'Amalfi ricordano Antonio D’Auria: messa in suffragio nella Basilica di Santa Trofimena

"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...

Storia e Storie

Roma rende omaggio a Giulietto Chiesa, voce libera della controinformazione

Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...

Storia e Storie

Chernobyl, una ferita ancora aperta: il mondo ricorda il disastro del 1986

Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...

Storia e Storie

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno