Tu sei qui: Storia e StorieGiancarlo Magalli intervista il naufrago Ferdinando Esposito su Rai Due: «Fortunato nella sfortuna» /VIDEO
Inserito da (Maria Abate), mercoledì 11 novembre 2020 19:23:54
È finita sulla TV nazionale la storia di Ferdinando Esposito, il pescatore 80enne di Maiori rimasto 5 giorni e 5 notti in mare dopo aver terminato le sue scorte di carburante. Senza telefono né radio di bordo, "'O Carcerat'" - così è noto in paese - non ha potuto fare nient'altro che affidarsi alla sua esperienza e alla sua arguzia, fino a quando è stato avvistato e salvato da un'imbarcazione di passaggio a Capri.
A intervistarlo, su Rai Due, Giancarlo Magalli a "I Fatti Vostri", dove Ferdinando ha intrattenuto tutti con la sua spontaneità, minimizzando anche il pericolo corso e per fortuna scampato.
«Nella sfortuna di aver perso tutte le mie provviste a mare sono stato fortunato perché il vento di maestrale mi ha portato a Marina Piccola», ha detto a un conduttore esterrefatto.
«È una cosa elegantissima sbarcare a Capri!», ha commentato Magalli per sdrammatizzare. Ma poi è tornato serio: «Provate a farlo voi tutto il tratto da Maiori a Capri con una barca alla deriva senza nemmeno il motore!».
VI LASCIAMO AL VIDEO IN BASSO PER IL RESTO DEL RACCONTO
Leggi anche:
Maiori: Ferdinando è stato ritrovato al largo di Capri, sta bene
Si allontana con la barca e non fa ritorno. A Maiori si cerca Ferdinando Esposito, "‘O Carcerat'"
Fonte: Maiori News
rank: 109326100
"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...
Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...