Ultimo aggiornamento 9 minuti fa S. Caterina da Siena

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieGiuliana De Sio ricorda Massimo Troisi: «Non potrò mai scordare la sua delicatezza»

Storia e Storie

Cava de' Tirreni, Giuliana De Sio, Massimo Troisi, Scusate il ritardo, cinema

Giuliana De Sio ricorda Massimo Troisi: «Non potrò mai scordare la sua delicatezza»

Era il 1982 quando l'attrice originaria di Cava de' Tirreni conobbe il genio comico napoletano

Inserito da (redazioneip), giovedì 8 ottobre 2020 16:35:15

Tra i lavori più importanti della carriera di Giuliana De Sio spicca sicuramente "Scusate il ritardo", film diretto, interpretato e scritto dal compianto Massimo Troisi. Era il 1982 quando l'attrice originaria di Cava de' Tirreni conobbe il genio comico napoletano, il quale la volle a tutti i costi per la parte di Anna, la protagonista femminile del film.

La De Sio, tuttavia, stava attraversando un momento difficile. Il suo compagno, il regista Elio Petri, era gravemente malato.

«Massimo mi volle lo stesso. - ricorda la De Sio, intervistata da Eugenio Arcidiacono per Famiglia Cristiana.it - Piangevo tutti i giorni. Massimo con me fu delizioso. Quando Elio morì stavamo girando l'ultima scena, quella in cui minaccio di partire e lui trova il coraggio per implorarmi di non farlo. Allora io tentenno: "Non so, se devo essere sincera..." E lui: "No, perché? Puoi pure dire una bugia...". Il film finisce con questa scena così tenera. Nella realtà ero così stravolta dal dolore che Massimo riprese il mio volto praticamente al buio. Dopo gli ho sempre ripetuto di essere molto dispiaciuta di non essere riuscita a divertirmi lavorando con lui. Massimo rispondeva che sarebbe sicuramente ricapitato. Non è andata così».

Tra le scene più iconiche di "Scusate il ritardo" spicca quella in cui Troisi e la De Sio sono a letto insieme e ascoltano Napoli-Cesena alla radio. In quella scena il personaggio interpretato da Troisi, Vincenzo, per timidezza, pur di non rivelare i suoi veri sentimenti ad Anna, ascolta la radio fingendo di essere colpito dalla sconfitta casalinga degli azzurri.

«Massimo, con la sua leggerezza, ha descritto con grande profondità il dramma delle relazioni tra uomini e donne. Noi quando ci innamoriamo andiamo al settimo cielo. Se poi siamo pure ricambiate, è il massimo. Gli uomini invece non riescono a esprimere i loro sentimenti: hanno paura dell'amore, una paura che li imprigiona e che, almeno nella mia esperienza, alla fine si rivela distruttiva», ha concluso la De Sio.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 101240104

Storia e Storie

Storia e Storie

Minori e la Costa d'Amalfi ricordano Antonio D’Auria: messa in suffragio nella Basilica di Santa Trofimena

"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...

Storia e Storie

Roma rende omaggio a Giulietto Chiesa, voce libera della controinformazione

Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...

Storia e Storie

Chernobyl, una ferita ancora aperta: il mondo ricorda il disastro del 1986

Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...

Storia e Storie

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno