Tu sei qui: Storia e StorieGrana Padano e Croce Rossa Italiana insieme per aiutare le persone in difficoltà
Inserito da (Maria Abate), lunedì 24 maggio 2021 08:55:30
Il Consorzio Tutela Grana Padano ha voluto portare il suo aiuto concreto alle persone duramente colpite in tutta Italia dalle conseguenze economiche della pandemia.
Oltre 5,2 milioni di forme lavorate del formaggio DOP più consumato nel mondo, porzionate in 150mila confezioni da 800 grammi, sono state donate alla rete di ong che prestano loro assistenza.
In particolare, si è rinnovata la collaborazione con la Croce Rossa Italiana, che sta distribuendo 10mila pezzi di Grana Padano lungo tutta la penisola attraverso i suoi Comitati Regionali, che a loro volta li smisteranno ai Comitati locali.
«Manteniamo un impegno assunto con il governo e con l'Italia tutta integrando con questa nostra donazione il ritiro delle forme di Grana Padano deciso tra le misure economiche per fronteggiare la pandemia - sottolinea il Direttore Generale del Consorzio di Tutela, Stefano Berni -. Con Croce Rossa Italiana e su sua indicazione abbiamo già portato in passato la solidarietà concreta dei nostri produttori in situazioni di gravi calamità naturali. Ora siamo chiamati a fronteggiare una pandemia che non risparmia nessuna comunità e vede i volontari compiere uno sforzo mai così intenso nel dopoguerra. Essere al loro fianco è per il Consorzio un dovere morale ed un onore».
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 105210107
"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...
Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...