Tu sei qui: Storia e Storie“I migliori anni della nostra vita”, Rodolfo Baldassarri presenta a Praiano il suo nuovo libro
Inserito da (Maria Abate), lunedì 14 giugno 2021 11:26:53
A Praiano martedì 15 giugno, per i Salotti letterari della XV edizione di ..incostieraamalfitana.it Festa del Libro in Mediterraneo, arriva Rodolfo Baldassarri con "I migliori anni della nostra vita" (Forever). Appuntamento alle ore 20.00 sul sagrato della Chiesa di San Luca. In collaborazione con il Comune di Praiano, il libro concorre all'assegnazione del Premio costadamalfilibri.
"I migliori anni della nostra vita", sequel della trilogia "Il filo rosso del destino", è incontro, passione e sentimento. Rodolfo Baldassarri racconta, con il suo nuovo libro, la parabola di una vita, la ricerca della felicità e il cammino da percorrere per raggiungerla. Il protagonista del romanzo, Valerio, è un uomo che pur soffrendo ha la capacità caparbia di inseguire il suo destino e di ritrovare la strada del cuore. Una strada impervia che si snoda in luoghi da sogno: Amalfi, Positano, Maremma Toscana, Crete Senesi e il Tirolo con il suo Wilder Kaiser sono solo alcuni dei posti in cui Valerio vivrà il suo destino.
A seguire saranno consegnati i Premi Software Studio per l'Alto Impegno Culturale a: Paolo Speranza, storico del cinema e direttore Cinemasud; Mariangela Petruzzelli, giornalista e autrice TV RAI; Vincenzo Albano, organizzatore teatrale; Costantino Catena, pianista e Yamaha Artist; e al Distretto Turistico Costa d'Amalfi. A consegnare i riconoscimenti 2021 i premiati dell'edizione precedente: Nino Melito Petrosino pronipote di Joe Petrosino, la giornalista Olga Chieffi, Mariangela Fornaro promotrice di cultura cinematografica, l'imprenditrice e pianista Lucia Lena Rosapepe.
Conduce la serata il direttore organizzativo di ..incostieraamalfitana.itAlfonso Bottone, con interventi musicali dei Segni Distintivi, duo di poliziotti-cantautori Angelo Forni di Salerno e Fabio Sgrò di Roma.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10809107
"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...
Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...