Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Caterina da Siena

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieIl 2 giugno a Tramonti non è solo festa nazionale: a Pucara ricorre la solennità di Sant’Erasmo

Storia e Storie

Pucara, Tramonti, Costiera Amalfitana, Sant'Erasmo, martire, patrono

Il 2 giugno a Tramonti non è solo festa nazionale: a Pucara ricorre la solennità di Sant’Erasmo

A Pucara, frazione di Tramonti, il 2 giugno non è soltanto festa nazionale, ma anche e, soprattutto, il giorno in cui si onora Sant’Erasmo, patrono del borgo

Inserito da (Maria Abate), mercoledì 2 giugno 2021 17:54:01

A Pucara, frazione di Tramonti, il 2 giugno non è soltanto festa nazionale, ma anche e, soprattutto, il giorno in cui si onora Sant'Erasmo, patrono del borgo.

Se non ci fosse stato il Covid-19 oggi la statua del Santo sarebbe stata portata in processione per le viuzze scoscese del borgo, ma in virtù delle norme anti assembramento Don Carmelo si limiterà, questa sera, durante la messa solenne delle 19, ad esporla nell'ampio piazzale della chiesa.

A celebrarla sarà Don Nicola Mammato, parroco di Maiori, cittadina che da sempre, per la vicinanza con la piccola frazione di Pucara, partecipa alla festa del Patrono, del quale molti portano il nome.

Nel 2014, la comunità di Pucara ha vissuto un rito di portata storica: l'accoglienza di una Reliquia di Sant' Erasmo, conservata in un'artistica teca, proveniente dal sarcofago della Cattedrale di Gaeta. Questa la Sacra Reliquia, segno diretto della testimonianza di amore di Dio che Sant'Erasmo ha offerto fino al martirio, sarà adorata dai fedeli.

 

La Passio

Il culto per Sant'Erasmo è profondo e ben radicato. Il santo - nel III secolo - fu vescovo di Antiochia e divenne martire per non aver rinnegato la propria fede. La sua Passio narra che, durante le persecuzioni contro i cristiani, egli si rifugiò dapprima per sette anni in una caverna e poi, scoperto, venne incarcerato per non aver voluto sacrificare agli idoli pagani. Venne in seguito liberato miracolosamente e, dopo aver convertito migliaia di persone al cristianesimo e aver compiuto altri miracoli, Erasmo fu rinchiuso in carcere. Fu liberato allora dall'arcangelo Michele che lo condusse a Formia, e qui, sette giorni dopo, spirò il 2 giugno 303, essendo stato martirizzato, pare, tramite eviscerazione.

Durante il Medioevo il suo culto si consolidò e venne inserito tra i cosiddetti "Santi ausiliatori" quale patrono dei marinai e protettore dei malati di stomaco.

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 107112108

Storia e Storie

Storia e Storie

Minori e la Costa d'Amalfi ricordano Antonio D’Auria: messa in suffragio nella Basilica di Santa Trofimena

"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...

Storia e Storie

Roma rende omaggio a Giulietto Chiesa, voce libera della controinformazione

Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...

Storia e Storie

Chernobyl, una ferita ancora aperta: il mondo ricorda il disastro del 1986

Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...

Storia e Storie

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno