Ultimo aggiornamento 8 ore fa S. Sofia vergine e martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieIl cornicione del timpano restaurato del Duomo di Amalfi è nero e crea continuità cromatica col resto della facciata /FOTO

Storia e Storie

Amalfi, costiera amalfitana, restauro, Duomo, Sant'Andrea, timpano, mosaico

Il cornicione del timpano restaurato del Duomo di Amalfi è nero e crea continuità cromatica col resto della facciata /FOTO

C’è chi ha detto che il cornicione nero del timpano restaurato del Duomo di Amalfi sia un pugno dell’occhio. Fino a un anno fa, infatti, era giallo. Ma a ben vedere, guardando la cattedrale nel suo insieme, la nuova cornice nera garantisce continuità all’intera struttura

Inserito da (Maria Abate), sabato 27 febbraio 2021 10:59:10

Di Maria Abate

C'è chi ha detto che il cornicione nero del timpano restaurato del Duomo di Amalfi sia un pugno dell'occhio. Fino a un anno fa, infatti, era giallo.

Ma a ben vedere, guardando la cattedrale nel suo insieme, la nuova cornice nera garantisce continuità all'intera struttura. Infatti, tutti gli altri cornicioni dei vari elementi che compongono la facciata sono sempre stati neri... A "stonare", semmai, era il vecchio cornicione chiaro del timpano...

Ad ogni modo, c'è bisogno di abituare l'occhio a una novità che ben presto ci apparirà ben armonizzata nel contesto della piazzetta e dell'abitato circostante.

Polemiche a parte, ciò che colpisce del restauro del mosaico di Domenico Morelli, che risale agli inizi del XIX secolo, quando andò a sostituire la facciata precedente fatta crollare e resa irrecuperabile da un forte vento, è la brillantezza delle immagini.

La scena mosaicata raffigura il Cristo Pantocratore, un'immagine di Dio in gloria, quale Origine, Signore e Giudice finale di tutte le cose create, che è raffigurata spesso nei ricchi mosaici dorati che decorano l'abside delle più grandi chiese ortodosse, come la Basilica di Santa Sofia a Costantinopoli, attualmente trasformata in moschea.

In comune con la Basilica turca, infatti, la Cattedrale di Sant'Andrea ha lo stile bizantino. Quello stile che, essendo il ducato di Amalfi sotto la diretta dipendenza di Bisanzio, si riscontra in molti angoli della Costiera Amalfitana.

E, allacciandoci alla storia, non dobbiamo dimenticare che il Duomo di Amalfi custodisce le reliquie di Sant'Andrea dal 1208, anno in cui furono portate in Costiera dal cardinale Pietro Capuano, legato di Innocenzo III, quale bottino di guerra dopo la quarta crociata. Mentre i crociati combattevano, infatti, il legato aveva intrapreso una serie di colloqui con il patriarca di Costantinopoli, per portare a termine una richiesta del Papa. Il dibattito, di natura teologica, si incentrava sulla supremazia della sede più antica, che per Capuano era la sede di Roma, essendone stato l'artefice lo stesso apostolo Pietro. Secondo il patriarca, invece, la sede più antica era quella di Costantinopoli, perché fondata da uno dei primi apostoli chiamati da Cristo, Andrea. Fu per questo Capuano chiese ai crociati di trafugare il corpo di Sant'Andrea e portarlo in Italia, per riaffermare con forza la supremazia della Chiesa d'Occidente.

Ma tornando al mosaico di Morelli, il Pantocratore della facciata del duomo di Amalfi è tratto dal passo dell'Apocalisse di San Giovanni ed è raffigurato con la mano destra benedicente (in questo caso alla latina) e con il libro dei Vangeli, simbolo della giustizia divina, in quella sinistra.

Egli è assiso su un trono i simboli degli Evangelisti e le podestà terrene, che, in segno di adorazione e sottomissione, si prostrano davanti a lui per porgergli le loro corone. È, inoltre, raffigurato all'interno di un cerchio, simbolo di perfezione, che nell'Apocalisse è usato da Giovanni per rappresentare la gloria e il potere di Dio che si manifesterà sul suo trono. Ai piedi del Cristo si trova una vasca piena d'acqua, simbolo del mare che, secondo la tradizione ebraica, era considerato la dimora del maligno.

Per finire, sotto la rappresentazione centrale, dodici bifore accolgono i dodici Apostoli, citati ad uno ad uno col nome in latino.

GUARDA LA GALLERIA FOTOGRAFICA IN BASSO PER I DETTAGLI

Leggi anche:

Pietro Capuano e la traslazione delle reliquie di Sant'Andrea ad Amalfi dopo la quarta crociata

Amalfi, dopo il restauro il mosaico del Duomo ritrova l'antico splendore /FOTO

Fonte: Amalfi News

Galleria Fotografica

rank: 105330105

Storia e Storie

Storia e Storie

Minori e la Costa d'Amalfi ricordano Antonio D’Auria: messa in suffragio nella Basilica di Santa Trofimena

"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...

Storia e Storie

Roma rende omaggio a Giulietto Chiesa, voce libera della controinformazione

Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...

Storia e Storie

Chernobyl, una ferita ancora aperta: il mondo ricorda il disastro del 1986

Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...

Storia e Storie

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno