Tu sei qui: Storia e Storie"Il Paradiso era qui": quando la casa di Zeffirelli ospitava artisti del jet set internazionale
Inserito da (Maria Abate), domenica 9 agosto 2020 17:07:06
La Villa di Franco Zeffirelli in un dettagliato articolo del Corriere della Sera (leggi qui l'articolo originale) firmato da Valerio Cappelli ci regala spunti di riflessioni sulla Positano di ieri e quella odierna.
I tempi d'oro non sono mai finiti, cambiano gli uomini, si rinnovano le generazioni e Positano resta sempre nel cuore di chi la visita per la prima volta: difficile non tornare.
"La vivida sensazione che il Paradiso fosse qui" come la descrive il giornalista del Corriere, non è solo una percezione. Nessuna destinazione, così piccola ed impervia, riesce a regalare emozioni così forti da fare male nel momento in cui la si lascia.
Villa Tre Ville è un esempio architettonico unico che gode di una vista sulla città verticale privilegiata, con le sue terrazze degradanti verso il mare.
Franco Zeffirelli, soffiò l'acquisto ad un altro grande personaggio del passato recente, Gore Vidal, con la voglia di renderla sempre più bella e sempre più sua.
La villa fu rilevata dall'imprenditore Giovanni Russo, che per la ristrutturazione si affidò a Fausta Gaetani, sorella di Raimonda, una delle costumiste e scenografe di Zeffirelli.
Grazie a Giovanni Russo la proprietà ha conservato la grazia, l'eleganza e la bellezza di un posto dove "di notte la luna è più bella". Dal 2011 è proprietaria la famiglia americana Friedland che ne custodisce l'immenso tesoro artistico e architettonico.
Fonte: Corriere della Sera
Fonte: Positano Notizie
rank: 101526109
"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...
Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...