Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Sofia vergine e martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieIl primo amore non si scorda mai: Maradona nel ricordo di Giovanni Carrassi

Storia e Storie

Positano, Costiera Amalfitana, Napoli, Calcio, Diego Armando Maradona, Ricordi, Storia e Storie

Il primo amore non si scorda mai: Maradona nel ricordo di Giovanni Carrassi

Aveva solo 9 anni Giovanni ma il ricordo della sua prima partita vissuta allo stadio è nitido come fosse accaduto ieri, il lungo post pubblicato su Facebook

Inserito da (Admin), giovedì 26 novembre 2020 22:22:34

di Giovanni Carrassi

7 Giugno 1989.... (io avevo 9 anni) finale di andata di Coppa Italia... l'unica competizione calcistica che 31 anni fa la Rai ( Rai tre ) trasmetteva in diretta... 2 giorni prima leggo sul giornale il Mattino, che papà comprava ogni giorno, la partita sarà trasmessa in diretta su Rai tre... che gioia, potevo vedere la mia squadra del cuore e soprattutto Maradona in diretta Tv. La prima cosa che feci andai nel salone dove c'era l'unica televisione e mi accertai che Rai tre si vedesse, mentre spostavo l'antenna sulla televisione il Tg3 regionale avvertì si che la partita era in diretta su Rai 3 ma non per i residenti in Campania.

Mi cadde' il mondo addosso, un altra partita da ascoltare alla radio, ma quella era una finale. Allora mi venne la brillante idea di correre nella salumeria di mio Zio Salvatore (Il grande TATOR E' PALATON) dove, come al solito, incontravi sempre qualcuno che parlasse di Napoli con lui. Quella sera c'erano con lui nella salumeria la buon anima di Sisto Montagna (grande Sisto) e Giuseppe Fusco (PEPP O PUSTIER) che nemmeno a farlo apposta, come ogni domenica, stavano organizzando la trasferta per andare a vedere la finale al San Paolo.... ZI' TATOR appena mi vide con i suoi modi ridenti che tutto il paese ricorda mi disse: JA, CHEST' È A VOT BON CHE VIEN CON NOI (questa è la volta buona che vieni con noi, ndr). Vi lascio immaginare come mi sentii, già andare allo stadio era una cosa per me impensabile a 9 anni, figuratevi andarci con Zi TATOR e PALATON... Gli dissi subito si, senza pensare all'ostacolo più grande.

MAMMA E PAPÀ Tornai subito a casa e vi lascio immaginare come mi misi nelle loro orecchie per cercare di convincerli a farmi andare allo stadio... non ci volle molto perché ricordo che la mattina arrivò la pagella che ero stato promosso in quinta elementare e chiesi come regalo per la promozione di andare allo stadio...WAAAA ORA CHE CI PENSO QUEL GIORNO SI INCASTRO' TUTTO A PERFEZIONE.

Arrivò il giorno della partita, appuntamento alle 12:40 fuori la salumeria ( avanti casa mia ) ma io uscii di casa alle 9:30, guardavo l'orologio ogni minuto, le 12:40 non arrivavano mai... Si fecero le 12:30 e di fronte alla salumeria arrivò Sisto con la sua Fiat Regata station wagon, mi chiamò e disse "vieni qui aiutami a caricare la macchina" Io guardai stupito: "caricare la macchina? e perché, stiamo andando allo stadio mica a lavorare?" da li ad un attimo la macchina si riempì di ruoti di pasta al forno, parmigiana di melenzane, frittata di spaghetti, formaggio, salame scatolo di frutta, un fiasco di vino, birre coca cole ecc...

Che emozione, mi vengono i brividi. Partimmo, Sisto guidava, Zi TATOR a fianco, dietro io al centro, papà a sinistra e Pepp' o pustier a destra... Sosta a Pompei x il pranzo al ristorante Zi Caterina (e che vuoi mangiare, lo stomaco mi si chiuse) l'emozione mangiava me.

Ore 16:30 arrivo sotto al San Paolo (da stasera il Maradona) di Napoli emozione a palla, non vedevo l'ora di entrare. Appena dentro, fu tutto un susseguirsi di emozioni fino a quando dal sottopassaggio non vidi entrare quella maglia azzurra numero 10 indossata da lui, dal più grande di tutti i tempi, colui che ha fatto appassionare e innamorare milioni di persone, colui che ha difeso e onorato la città di Napoli e tutti i napoletani, fino ad allora odiati ma invidiati in tutto il mondo. E da quel giorno di 31 anni fa che il mio sangue e il mio cuore non sono più rossi ma azzurri e questo grazie a te D10S: CHI AMA NON DIMENTICA!

Nella foto Diego Armando Maradona fa il segno della croce davanti all'effige della Madonna di Positano.

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 106317109

Storia e Storie

Storia e Storie

Minori e la Costa d'Amalfi ricordano Antonio D’Auria: messa in suffragio nella Basilica di Santa Trofimena

"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...

Storia e Storie

Roma rende omaggio a Giulietto Chiesa, voce libera della controinformazione

Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...

Storia e Storie

Chernobyl, una ferita ancora aperta: il mondo ricorda il disastro del 1986

Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...

Storia e Storie

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno