Tu sei qui: Storia e StorieIl San Pietro di Positano illuminato di rosso è un incanto, i titolari: «Ringraziamo i nostri eroi della Croce Rossa!»
Inserito da (Maria Abate), martedì 11 maggio 2021 09:30:02
Il Comitato CRI di Costa Amalfitana è una realtà ben radicata sul territorio della Divina, che per le sue caratteristiche geomorfologiche richiede spesso l'intervento dei volontari.
I volontari di Croce Rossa operano da Positano a Vietri sul Mare non solo per i soccorsi e le emergenze, ma anche per numerose iniziative di sensibilizzazione (dono sangue, prevenzione tumori...) e organizzano corsi di primo soccorso per gli adulti e contest per i bambini in occasione delle festività principali (disegni, lavoretti, poesie...).
Proprio per sottolineare il ruolo fondamentale che i volontari svolgono ogni giorno nella vita delle persone e nello sviluppo dell'Associazione, specialmente in questo periodo di pandemia da Covid-19, lo scorso 8 maggio, Giornata Internazionale della Croce Rossa, il Capo di Conca, il Comune di Praiano, la Torre di Fornillo e il San Pietro di Positano si sono illuminati di rosso.
«Mettendo in risalto i nostri eroi. Il San Pietro celebra il grande lavoro che la nostra Croce Rossa ha fatto quest'anno in condizioni difficili. Positano festeggia inoltre l'essere totalmente Covid free». È questo il messaggio che accompagna la suggestiva foto, postata su Instagram, dell'hotel cinque stelle illuminato di rosso.
Leggi anche:
Fonte: Amalfi News
rank: 106516101
"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...
Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...