Tu sei qui: Storia e Storie“Il sole nel piatto”: così Quasimodo definì il soufflé al limone della Caravella di Amalfi [VIDEO]
Inserito da (redazionelda), giovedì 17 giugno 2021 10:49:28
"Il sole nel piatto". Così Salvatore Quasimodo definì il soufflé al limone del ristorante La Caravella a cui non rinunciava durante le sue sortite amalfitane.
Il dolce, una nuvola spumosa bianco panna, come tutte le ricette di successo è nato da un errore. Oggi è un pezzo di storia della gastronomia della Costa d'Amalfi.
Da sessantadue anni sempre presente nel menu del ristorante stellato di Amalfi è dedicato al premio Nobel.
E' servito in piatti tipici di ceramica vietrese (video in basso). Oggi, con l'aggiunta di sorbetto al lime e gelato al limone, è diventato un piatto inimitabile.
Preparato amorevolmente dall'indimenticabile signora Anna, moglie dello storico titolare Franco Dipino, la sua ricetta è custodita gelosamente dal figlio Antonio che oggi conduce con successo la Caravella, dove la cucina diventa poesia.
>Leggi anche:
Sessant'anni sotto la buona stella: La Caravella è storia del gusto d'Amalfi
Fonte: Il Vescovado
rank: 1083103102
"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...
Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...