Tu sei qui: Storia e StorieIn Italia parte distribuzione degli anticorpi monoclonali, Speranza: «Nuova arma contro il Covid»
Inserito da (redazioneip), lunedì 8 febbraio 2021 11:18:27
I vaccini non saranno la sola arma contro il Covid-19. Nei giorni scorsi, infatti, il ministro della Salute, Roberto Speranza, sulla base delle indicazioni dell'Agenzia Italiana del Farmaco e dopo il parere positivo del Consiglio Superiore di Sanità, ha preso una decisione importante per far fronte all'epidemia.
Il ministro, infatti, ha firmato il decreto che autorizza la distribuzione, in via straordinaria, degli anticorpi monoclonali: si tratta di anticorpi 'esogeni' che sostituiscono quelli prodotti dall'individuo stesso in seguito all'esposizione al virus o al vaccino. Diversamente dal plasma, però, consentono di industrializzare il processo produttivo.
«Così abbiamo, insieme ai vaccini, una possibilità in più per contrastare il Covid-19» è stato il commento di Speranza sui social.
Fonte: Il Portico
rank: 10616101
"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...
Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...