Tu sei qui: Storia e StorieIn prima linea contro il Covid, gli interventi della CRI di Cava de' Tirreni: «Ecco come aiutarci»
Inserito da (redazioneip), venerdì 7 maggio 2021 15:51:30
«Nel 2020 abbiamo percorso 71.191 km, 49.302 km in consegne farmaci, spesa e servizi di taxi socio-sanitari, 31.178 km durante il primo lockdown, 6.213 km per terapie domiciliari Covid, 8.094 famiglie aiutate». Sono le parole dei volontari della Croce Rossa di Cava de' Tirreni che, attraverso un messaggio affidato ai social, hanno sintetizzato il bilancio delle attività del 2020, per forza di cose condizionate dall'emergenza Covid-19.
«Possiamo scrivere tutti i dati che vogliamo. La realtà è che quei numeri... Sono persone. Siamo fieri di aver aiutato, in quest'ultimo anno ogni singola persona, presente in questo minireport», proseguono i volontari cavesi che, attraverso i social, fanno appello al buon cuore dei cavesi:
«Donaci il tuo 5permille. La tua scelta ci aiuterà a donare sollievo e sorrisi a chi ne ha bisogno. Usa il codice fiscale 95150580652, in fase di dichiarazione dei redditi. La tua scelta andrà direttamente alla CROCE ROSSA di Cava de' Tirreni.
La tua Scelta, il Tuo AIUTO».
Leggi anche:
Tutta la famiglia ha il Covid, anziana chiede aiuto alla Croce Rossa di Cava de' Tirreni
Fonte: Il Portico
rank: 10386104
"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...
Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...