Ultimo aggiornamento 6 ore fa S. Sofia vergine e martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieL'arte come manifestazione di fede: a Ravello completata l'edicola votiva in Via San Francesco [FOTO]

Storia e Storie

Una tradizione di famiglia

L'arte come manifestazione di fede: a Ravello completata l'edicola votiva in Via San Francesco [FOTO]

Antonio Amato ultimo erede della tradizione di Mastro Ciccio

Inserito da (redazionelda), lunedì 7 dicembre 2020 21:10:10

Nei piccoli centri le edicole votive restano segni tangibili delle fede popolare. La Costiera Amalfitana mantiene intatto il fascino antico dei tempietti dedicati a Santi e Madonne, realizzati da generazioni di artigiani che nell'arte, nella bellezza, sono riusciti a trasfondere la devozione del popolo. Una tradizione quasi perduta, ma non del tutto.

A Ravello, proprio nei giorni che precedono la solennità dell'Immacolata Concezione, il tempietto dedicato alla Vergine sulla via pubblica nei pressi del Convento di San Francesco è stato completato. Alle cornici tufacee realizzate dal maestro scultore Francesco Amato (Mastro Ciccio) prima e dal figlio Antonio poi, si è aggiunto il completamento della nicchia absidata.

L'ombrello in pietra lavica nel registro superiore, e quello inferiore con lesene e scalanature, sono stati realizzati da Antonio Amatodi Mario, erede della nobile tradizione scultorea di famiglia.

Era il 1993 quando il su pro cugino mastro Antonio Amato completò la cornice della nicchia sulla base di una soglia con ornamenti floreali realizzata da suo padre. Nell'occasione fu allocata la statua della Vergine Immacolata portata in processione dai fanciulli della contrada (nelle foto d'epoca). A distanza di 27 anni una altro Antonio Amato ha completato l'opera, nel solco della tradizione.

A sessant'anni, grazie al suo amore per l'arte e il bello, nel rispetto delle geometrie del territorio, Antonio Amato dà vita a portali di pietra finemente lavorata, colonne dai capitelli cesellati, su cui poggiano architravi artisticamente scolpiti.

 

Nella Ravello della musica, della cultura e del gusto c'è ancora chi, in silenzio, ma con passione e coraggio, prosegue l'intaglio della pietra, del marmo o del tufo per creare opere pregevoli comecaminetti, portali, mortai, davanzali, capitelli, colonne, soglie alle porte, oggetti ornamentali, fedeli riproduzioni delle opere scultoree della tradizione classica e medievale. Chi, come Antonio Amato, interpreta l'arte anche come manifestazione della bellezza della fede.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 102065101

Storia e Storie

Storia e Storie

Minori e la Costa d'Amalfi ricordano Antonio D’Auria: messa in suffragio nella Basilica di Santa Trofimena

"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...

Storia e Storie

Roma rende omaggio a Giulietto Chiesa, voce libera della controinformazione

Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...

Storia e Storie

Chernobyl, una ferita ancora aperta: il mondo ricorda il disastro del 1986

Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...

Storia e Storie

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno