Tu sei qui: Storia e StorieLa bellezza della Costiera Amalfitana è un "souvenir" per sempre: nel 2017 il videoclip "Maladie" girato tra Maiori e Atrani...
Inserito da (Maria Abate), sabato 5 giugno 2021 12:21:00
La Costiera Amalfitana, per la bellezza che la contraddistingue e la rende unica, è scelta spesso quale location di film, pubblicità e videoclip musicali.
Rivangando nel passato, nemmeno tanto lontano, abbiamo riscoperto il video degli Isolati Fenomeni per la canzone "Maladie", il brano in lingua francese contenuto nell'album "Asteroidi", un progetto discografico che arriva dopo un rodaggio di oltre dodici anni in cui la band ha suonato in giro per l'Italia.
Il video, firmato da Santa De Santis e Alessandro D'Ambrosi, è ambientato tra Maiori, Minori e Atrani, con scene che ripropongono le atmosfere vintage del brano con citazioni al cinema d'autore.
Si apre, infatti, con un chiaro riferimento a "Il favoloso mondo di Amélie" e prosegue con un susseguirsi di scene che richiamano alle mente Il Postino, il capolavoro in cui Massimo Troisi registrava i suoni della sua isola per regalarli al poeta Pablo Neruda.
Allo stesso modo, la piccola protagonista del videoclip raccoglie souvenir della sua terra da regalare in nome di un'amicizia magica che il tempo non scalfisce. Il resto della magia è data dagli scorci di un'inedita Costa d'Amalfi invernale, ugualmente capace di regalare straordinarie emozioni, scelta dagli "Isolati Fenomeni" per dare un'impronta identitaria (alcuni dei componenti della band sono campani) ad un brano dal sapore internazionale.
Nel video, poi, c'è anche un maiorese doc, Antonio Del Pizzo, che entra in scena a svegliare la protagonista da quello che pare un sogno.
"Isolati fenomeni" è la fusione tra le diverse esperienze artistiche dei componenti che hanno saputo condensare in un unico progetto sonorità che spaziano dal folk all'hard rock, passando per il jazz, con un pizzico di elettronica. Il brano "Maladie", scritto da Loredana De Falco, è quello che apre l'album ed è un salto nelle atmosfere retrò, in sintonia con tutto il mood di "Asteroidi".
L'arrangiamento, curato dalla band e da Alfonso La Verghetta, appare fluido senza troppi effetti, presenti ma usati con parsimonia, conferisce un clima rilassato ad un brano equilibrato che si destreggia nell'uso della voce e nelle parentesi di sassofono.
Il video è stato riconosciuto quale Miglior videoclip e Miglior brano all'International Tour Film Festival 2017 - Videofestival del Mare. E poi ha collezionato svariati premi: Best Video a Versi di Luce Festival, Videoconcorso Francesco Pasinetti - Premio Hard Rock Cafè Venezia, Noto International Film Festival, Top Indie Film Awards, Mosaic World Film Festival, Targa Sezione Corti al 72o Festival Internazionale del Cinema di Salerno 2018. Finalista a Roma Videoclip 2017 ed in numerosi altri festival in tutto il mondo.
GUARDA IL VIDEO IN BASSO
Fonte: Amalfi News
rank: 101425107
"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...
Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...