Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Caterina da Siena

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieLa Capria si racconta a “Mare, Sole e Cultura”: «Positano mi riporta a un tempo beato, quello dei sogni e degli amori» /VIDEO

Storia e Storie

Positano, Costiera amalfitana, Raffaele La Capria, libro, cultura

La Capria si racconta a “Mare, Sole e Cultura”: «Positano mi riporta a un tempo beato, quello dei sogni e degli amori» /VIDEO

Quella che tre giorni fa il Maestro ha presentato a Positano è un’autobiografia, scritta insieme a Giovanna Stanzione, che intreccia ricordi, riflessioni, delusioni e speranze di un'esistenza, in un'intima e appassionata confessione

Inserito da (Maria Abate), lunedì 5 ottobre 2020 10:46:33

Tre anni fa l'allora sindaco Michele De Lucia gli conferì la cittadinanza onoraria di Positano. Stiamo parlando dello scrittore Raffaele La Capria, che lo scorso 2 ottobre ha festeggiato i 98 anni proprio nella Città Verticale, presentando il suo ultimo lavoro letterario alla rassegna "Mare, Sole e Cultura 2020", giunta alla sua 28esima edizione.

Nel suo più grande capolavoro, "Ferito a Morte", che, nel 1961, gli valse il Premio Strega e la pubblicazione in vari paesi del mondo, c'era la straordinaria bellezza di Positano, che ispirò il regista Vittorio Caprioli nel girare il film "Leoni al sole".

E La Capria l'ha ricordato: «Questi sono i luoghi della mia giovinezza. Ogni cosa che si riferisce a un tempo beato, quello dei sogni, degli amori, è collegato a questi posti. Oggi la vostra Presenza qui mi conforta tanto e mi dà il senso che quello che ho fatto non è totalmente inutile».

Quella che tre giorni fa il Maestro ha presentato a Positano è un'autobiografia, scritta insieme a Giovanna Stanzione, che intreccia ricordi, riflessioni, delusioni e speranze di un'esistenza, in un'intima e appassionata confessione.

Presso l'Hotel Buca di Bacco, tra gli interventi di Silvio Perrella, Elisabetta Rasy, Emanuele Trevi e Sandro Veronesi, Raffaele La Capria ha voluto effettuare un'autovalutazione critica del suo essere: «Sono un uomo che ha provato a fare il suo meglio. Qualche volta riuscendoci, qualche volta no. I premi letterari mi hanno incoraggiato. Perché è importante, anche metafisicamente, essere riconosciuti nei propri sforzi. Le sofferenze capitano a tutti e dovrebbero essere sempre convalidate: dagli uomini e da Dio».

«L'importante è conservare una visione lieve del mondo. Quella che dopo ogni immersione ti spinge a guardare in alto e a cercare in tutti i modi di tornare a galleggiare in superficie». Alla soglia dei 100 anni, La Capria ha ammesso di pensare talvolta, alla morte: «Un limite sacro che non mi fa più paura. Non vado in chiesa, ma credere nel mistero, alla fine, ti conduce a Dio».

«Cultura ed emozione sono le parole che hanno maggiormente rappresentato l'incontro contrassegnato da un indiscutibile senso di valore aggiunto, emerso dall'esperienza e dall'amor proprio che, anche ad occhi chiusi, è possibile percepire da parte del Maestro La Capria nei confronti del nostro paese», ha commentato il sindaco Giuseppe Guida, dopo avergli portato gli auguri di tutta la cittadinanza.

GUARDA IL VIDEO IN BASSO

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 106010109

Storia e Storie

Storia e Storie

Minori e la Costa d'Amalfi ricordano Antonio D’Auria: messa in suffragio nella Basilica di Santa Trofimena

"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...

Storia e Storie

Roma rende omaggio a Giulietto Chiesa, voce libera della controinformazione

Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...

Storia e Storie

Chernobyl, una ferita ancora aperta: il mondo ricorda il disastro del 1986

Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...

Storia e Storie

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno