Tu sei qui: Storia e StorieLa chiesa festeggia Giovanni Paolo II. Le sue parole riecheggiano nel cuore di chi lo ha amato: «Prendete in mano la vostra vita e fatene un capolavoro»
Inserito da (Admin), giovedì 22 ottobre 2020 17:30:32
"San Giovanni Paolo II, appassionato per la vita e affascinato per il mistero di Dio, del mondo e dell'uomo, è stato un dono straordinario del Signore alla Chiesa. Ricordiamo la sua fede: che ci sia di esempio per vivere la nostra testimonianza oggi". A scriverlo in un tweet è papa Francesco in occasione della festa liturgica di Papa Wojtyla, che cominciò il suo ministero 42 anni fa, il 22 ottobre 1978.
Papa Giovanni Paolo II nacque a Wadowice il 18 maggio1920 ed è morto a Roma, Città del Vaticano, il 2 aprile 2005. Karol Wojtyla è stato il 264º papa dellaChiesa cattolica e vescovo di Roma, 6º sovrano dello Stato della Città del Vaticano.
Fu eletto papa il 16 ottobre nel 1978, primo papa non italiano dopo 455 anni di storia della Chiesa cattolica, è stato per tutti i bambini nati nella seconda metà degli anni '70 "il Papa".
Fu detto "l'atleta di Dio" per le sue passioni sportive: praticò sci, nuoto, canottaggio, calcio e fu amante della montagna[9], continuando a praticare sport finché la salute glielo permise.
Il suo pontificato è durato 26 anni, 5 mesi e 17 giorni ed è stato il terzo pontificato più lungo in assoluto, dopo quello di Pio IX e quello tradizionalmente attribuito a San Pietro apostolo.
Papa Giovanni Paolo II è stata una figura centrale, politica e diplomatica, contro il comunismo sovietico ed è oggi considerato uno degli artefici del crollo dei sistemi del socialismo reale.
Nella sua azione ha stigmatizzato il capitalismo e il consumismo sfrenato, nonostante abbia in più di un'occasione proclamato la superiorità dell'economia di mercatosu quelle di Stato, in nome sempre di una giusta equità sociale. Il pontificato di Wojtyla è stato fortemente conservatore, contrario all'aborto e all'eutanasia, confermando l'approccio della Chiesa sul celibato ecclesiastico oltre che sul sacerdozio femminile e in generale sulla sessualità umana (posizioni oggi riviste dal suo successore Papa Francesco).
Con i suoi 104 viaggi apostolici, Papa Giovanni Paolo è stato un pellegrino tra i popoli, amato ed acclamato in ogni angolo del pianeta, soprattutto dai più giovani. ain tutto il mondovidero la partecipazione di enormi folle (tra le più grandi mai riunite per eventi a carattere religioso). Con questi viaggi apostolici, Giovanni Paolo II coprì una distanza molto maggiore di quella coperta da tutti gli altri papi messi assieme. Questa grande attività di contatto fu da molti interpretata come segno di una seria intenzione di costruire un ponte di relazioni tra nazioni e religioni diverse.
Foto: Massimo Capodanno /ANSA
Leggi anche:
Fonte: Positano Notizie
rank: 10738109
"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...
Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...