Tu sei qui: Storia e Storie“La corsa allo scudetto”, nel 1987 i maioresi sperarono in Maradona con un carro. E il Pibe d’Oro li accontentò
Inserito da (Maria Abate), giovedì 26 novembre 2020 12:35:57
Nel 1987 il Napoli di Diego Armando Maradona entra nella storia vincendo il suo primo scudetto. Quell'anno a Maiori i "Pazzi" (oggi "Nuovi Pazzi") realizzarono una caricatura del campione per un carro che denominarono "La corsa allo scudetto". Era febbraio quando il carro sfilò tra una gremita folla.
E il 10 maggio avvenne: il Napoli conquistò lo storico scudetto. Alla penultima giornata della Serie A 1986/1987, la squadra partenopea guidata da Ottavio Bianchi pareggiò per 1-1 al San Paolo contro la Fiorentina. Complice la contemporanea sconfitta dell'Inter con l'Atalanta a Bergamo, al triplice fischio finale dell'arbitro gli azzurri si scatenarono: a 61 anni di distanza dalla fondazione del club, lo scudetto approdò per la prima volta nel capoluogo campano.
Oggi, a un giorno dalla morte del Pibe De Oro, gli organizzatori del Gran Carnevale di Maiori scrivono: «Addio Diego... la tua arte è stata l'emblema di un popolo alla continua ricerca di riscatto».
Fonte: Maiori News
rank: 101024103
"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...
Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...