Tu sei qui: Storia e StorieLa Costiera Amalfitana in aiuto del Comitato "Antonio Civetta" per salvaguardare l'Ospedale di Cava de' Tirreni
Inserito da (redazioneip), giovedì 25 marzo 2021 12:01:54
Il Comitato civico "Antonio Civetta", promosso da Paolo Civetta (presidente), Alfredo Senatore (segretario) e Geltrude Barba (tesoriere), continua la sua battaglia per salvaguardare l'Ospedale Santa Maria dell'Olmo di Cava de' Tirreni, raccogliendo giorno dopo giorno adesioni, anche dalla vicina Costiera Amalfitana. Nel giro di pochi mesi, il Comitato ha attirato sempre più consensi, anche grazie ai social e ai passaparola, raggiungendo il traguardo delle 9865 adesioni.
«Ringraziamo tutti i Cittadini della Costiera Amalfitana e diverse Associazioni che stanno aderendo in Massa al Comitato. - scrive sui social Paolo Civetta - Sono altresì in contatto con altre Associazioni presenti sul Territorio Nazionale a difesa dei diritti della Salute Pubblica, alle quali ho esposto la grave situazione in cui versa il Nostro Territorio e mi hanno già manifestato la loro disponibilità ad aderire e ad intraprendere insieme tutte le azioni necessarie in tutte le sedi competenti».
«Faremo di tutto, non lasceremo nulla di intentato affinché il Nostro Territorio Cava/ Costa d'Amalfi si riprenda la Sua Dignità che negli ultimi 20 é stata svenduta a favore di altre città a noi limitrofe», chiosa Civetta.
Fonte: Il Portico
rank: 106112106
"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...
Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...