Ultimo aggiornamento 11 ore fa S. Sofia vergine e martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieLa morte non è la fine di tutto... chi si ferma è perduto! L'opera di Don Pantaleone

Storia e Storie

La morte non è la fine di tutto... chi si ferma è perduto! L'opera di Don Pantaleone

Inserito da (redazionelda), lunedì 22 marzo 2021 16:39:42

di Nicola Amato

 

Ricorrono oggi sedici anni dalla scomparsa di Mons. Pantaleone Amato avvenuta il 22 marzo del 2005, martedì santo.

Per l'occasione, quale nipote ed esecutore di alcune sue volontà testamentarie, mi piace ricordare alcuni aspetti della vita di Don Pantaleone per rappresentare il ns impegno sulla strada tracciata da Don Pantaleone.

Pochi giorni prima della risurrezione di Cristo, Don Pantaleone, illuminato da Dio, già presagendo l'avvicinarsi al Padre celeste, aveva scritto il suo testamento spirituale nel messaggio pasquale che di lì a qualche giorno sarebbe stato distribuito ai suoi parrocchiani.

"La vita di tutti noi dovrebbe essere una corsa verso l'Assoluto... Sulla strada che ci porta a Dio è necessario correre, così potremo scoprire quanto sia vuota la vita senza Dio...... Chi si ferma è perduto; chi dispera di trovare Dio nella propria vita, oggi, domani o sempre, forse non lo troverà mai".

Aveva anche scritto che " ...la morte non è la fine di tutto" perché chi crede in Gesù è meritevole della vita eterna.

La missione affidata a tutti noi è quella di cercare Dio non nelle cose materiali di questa terra, che non fanno altro che allontanarci dal messaggio evangelico, ma correre sulla via del bene ed essere testimoni, perché Gesù è veramente risorto ed è il primo di una immensa folla di figli di Dio, per cui la morte non è la fine di tutto.

Ecco gli insegnamenti indelebili che ci ha lasciato: correre sulla via del bene e alla ricerca di Dio, senza tener conto se si è giovani o vecchi, se è giorno o notte, se è mattino o sera, se da soli o in compagnia.

Ho voluto riportare questi passaggi e insegnamenti significativi della vita terrena di Don Pantaleone in cui egli parla della vita di ognuno di noi: una vita che si regge sul movimento, sul correre continuo e guai a fermarsi, perché chi si ferma è perduto! Quindi si sprona a correre sulla via del bene e alla ricerca di Dio, senza tener conto se si è giovani o vecchi, se è giorno o notte, se è mattino o sera, se da soli o in compagnia.

"L'importante è che tutti ci sforziamo a rendere questo mondo sempre più bello e accogliente con la nostra fede, col nostro amore e con la nostra umiltà".

SEMPRE PRESENTE

Ma la corsa di Don Pantaleone non era solo spirituale. Se ripercorriamo col pensiero "La strada di Don Pantaleone" , ci accorgiamo che tutto ciò che circonda quanti vivono nella periferia di Ravello, dagli abitanti di San Cosma a quelli di Torello, alla comunità di San Pietro alla Costa, agli abitanti di Sambuco, parla di Don Pantaleone: le sue intraprendenti iniziative sono diventati dei monumenti pieni di vita, come la Chiesa e la Casa Diocesana di Sambuco, la Casa del Pellegrino di San Cosma, le case per i cittadini sempre a San Cosma, la ristrutturazione delle chiese di Torello e San Pietro, e, su tutti, il Santuario, un monumento ricco di vita e di fede, nonchè la strada, quella rotabile, per alleviare il pellegrino che, ammalato, chiedeva il conforto dei Santi medici.

Don Pantaleone sia in vita che dopo la morte ha avuto sempre a cuore la sua Parrocchia di San Pietro alla Costa e San Michele Arcangelo di Torello, ma soprattutto il Santuario dei Santi medici Cosma e Damiano, suoi compagni in vita.

Nel testamento olografo, ha lasciato ogni suo avere alla Parrocchia, ai sacerdoti bisognosi e ai poveri, preoccupandosi di assicurare una dote per le necessità e il fabbisogno della Chiesa-Santuario di San Cosma e Damiano, lasciando allo stesso ogni suo avere, al fine di assicurare un sostegno economico ai suoi successori per continuare la sua opera.

Ne la "Voce del Santuario" del 1972, don Pantaleone scriveva: Un proverbio dice: chi si ferma è perduto. La vita è nel movimento. Quanti lavori sono stati intrapresi, eppure il traguardo non è ancora raggiunto. Per tutto quanto c'è la Provvidenza che tutto vede e a tutto provvede.

IL NUOVO CORSO

In questi anni abbiamo cercato di emulare il ns compianto parroco continuando la sua opera.

E così ci siamo improvvisati costruttori di opere che tanto hanno giovato alle ragioni della Chiesa Santuario (Ascensore, Casa di accoglienza, Piazzetta, adeguamento Santuario) e della Parrocchia (Cripta San Pietro, Chiesa Torello e da ultimo il restauro della Chiesa di San Pietro).

Oggi stiamo ristrutturando le case sottostanti il Santuario per concederle in locazione alle giovani coppie e/o a chi si trova in difficoltà.

Noi ci siamo impegnati a continuare l'opera di Don Pantaleone, lo facciamo volontariamente perché ci crediamo, con spirito di servizio e di fede, non senza sacrificio, senza mai fermarci, nella certezza che le future generazioni sapranno cogliere quest'impegno e saranno motivati dal continuare l'opera di Don Pantaleone, per il bene della Chiesa e degli uomini.

Ad oggi vorremmo che Don Pantaleone ci sorridesse da lassù per trasmetterci la certezza che la morte non sia la fine di tutto!

>Leggi anche:

Ravello, lavori al complesso residenziale di San Cosma: 8 nuovi appartamenti per le famiglie

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 102041105

Storia e Storie

Storia e Storie

Minori e la Costa d'Amalfi ricordano Antonio D’Auria: messa in suffragio nella Basilica di Santa Trofimena

"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...

Storia e Storie

Roma rende omaggio a Giulietto Chiesa, voce libera della controinformazione

Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...

Storia e Storie

Chernobyl, una ferita ancora aperta: il mondo ricorda il disastro del 1986

Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...

Storia e Storie

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno