Ultimo aggiornamento 7 minuti fa S. Sofia vergine e martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieLa strada della Marinella

Storia e Storie

La strada della Marinella

Inserito da (redazionelda), martedì 2 febbraio 2021 19:27:37

di Antonio Schiavo

E' la strada che portava al Liceo Matteo Camera dalle cui finestre si toccava il mare. E' la strada, quella della Marinella, dove un gruppo di baldi giovani e di ragazze carinissime guardava in su per verificare se la finestra della terribile Professoressa Scoppetta era aperta: ciò voleva dire che quel giorno non sarebbe venuta a scuola e ci saremmo risparmiati qualche due all'interrogazione di greco.

Patibolo che poteva toccarti anche cinque, sei volte in un mese, se dal sacchetto della tombola la beneamata avesse estratto il tuo numero.

Il parcheggio era il posto a volte utilizzato per qualche bacio furtivo dietro le macchine o per l'unico "filone" della storia scoperto dal genitore quando non era ancora iniziato.

Oggi tutto sembra smembrato, distrutto da una frana improvvisa (ma nemmeno tanto) che ha squarciato il costone di roccia, precipitando giù massi enormi e volumi impressionanti di terra e fango.

Si parla già del "miracolo di San Biagio" per via della chiesa vicina al luogo del disastro e perché pochi istanti prima e sarebbe stata una tragedia con vittime sacrificate al dissesto che ormai da decenni affligge la nostra Costiera.

Un territorio lasciato a sé stesso o, peggio, violentato da insediamenti irresponsabili, dal traffico veicolare e dei giganteschi torpedoni che pigiano e si accalcano senza regole, in nome del dio denaro.

Sì c'è stato il maltempo, sì è stato forte con precipitazioni violente ma... da noi tutto è ampiamente annunciato. Pensate solo a quanti smottamenti piccoli e grandi sulle provinciali, quanti costoni che si sfarinano alle prime gocce di pioggia, quanti terrazzamenti non più curati o che diventano basamenti per insediamenti abusivi celati alla bell'e meglio dietro canneti, frasche o lamiere.

Agli atti vandalici come gli incendi che punteggiano le montagne nei mesi estivi suscitando indignazione estemporanea che evapora in un battibaleno fino alla prossima stagione calda.

Chi paga per tutto questo?

Quanti progetti conclamati ed enfatizzati si sono rivelati un debole maquillage, buono per una campagna elettorale o per un proclama a favore di telecamera?

La nostra terra si sbriciola e noi lì a guardare, a pensare che ci sarà (ancora e sempre) un Santo Patrono o una Madonna a proteggerci.

A salvaguardare la ricchezza ricevuta per buona sorte e che stiamo brutalizzando e disperdendo nell'indifferenza dei più.

In quella strada dei nostri ricordi di tanti anni fa, delle nostre trepidazioni e ansie per un compito, dei panini pomodoro e mozzarella acquistati in comitiva prima di entrare in classe, della felicità dopo i quadri di fine anno scolastico, oggi ci sono ruspe che spalano fango e detriti in uno scenario che definire apocalittico non è esagerato, presidiato da plotoni di vigili del fuoco, volontari, forze dell'ordine.

Come Dio ha voluto oggi ad Amalfi c'era il sole.

Un sole che ricordava quello che si specchiava nelle finestre della Terza B, la mitica classe nella quale si arrabattavano studenti liceali, qualcuno lontano che, davanti alle immagini dei TG nazionali e delle dirette social, oggi sono stati costretti a fare i conti con tanta, amara tristezza ma anche con un sentimento di incolpevole vergogna.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 100371105

Storia e Storie

Storia e Storie

Riapre la Chiesa di Sant’Andrea de Lavina, testimonianza del legame tra Salerno e Amalfi nel Medioevo

Un angolo poco conosciuto di storia e spiritualità torna a essere fruibile al pubblico nel cuore del centro storico di Salerno: si tratta della Chiesa di Sant'Andrea de Lavina, situata in Vicolo Porta Rateprandi 11, ora aperta gratuitamente ogni sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:00 grazie al presidio...

Storia e Storie

Minori e la Costa d'Amalfi ricordano Antonio D’Auria: messa in suffragio nella Basilica di Santa Trofimena

"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...

Storia e Storie

Roma rende omaggio a Giulietto Chiesa, voce libera della controinformazione

Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...

Storia e Storie

Chernobyl, una ferita ancora aperta: il mondo ricorda il disastro del 1986

Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno