Tu sei qui: Storia e StorieLa troccola del Venerdì Santo: ricordi di Ravello
Inserito da (redazionelda), venerdì 2 aprile 2021 17:41:13
Nel giorno del Venerdì Santo, in cui si fa memoria della passione e morte di Cristo sulla croce, anche le campane interrompono la loro attività. Il silenzio che un tempo avvolgeva le nostre comunità, nella fede e nella pietà popolare, veniva rotto soltanto dal suono di un particolare strumento.
In sostituzione dei sacri bronzi, l'annuncio della celebrazione dell'azione liturgica veniva affidata, ieri come oggi, alla Troccola: uno strumento musicale popolare composto di una tavola di legno su cui sono installate delle "maniglie" in metallo. Agitandolo, le maniglie metalliche percuotono il corpo in legno producendo un suono stridente, un crepitio, che rievoca i colpi di ferro sui chiodi infissi nel legno sacro della Croce di Gesù, "quando si fece buio su tutta la terra... e la terra si scosse" (Matteo, cap. 27, v. 45 e 51).
Anche a Ravello, fino alla Settiamana Santa del 2004 riecheggiava, nel pomeriggio del venerdì Santo il suono unico della troccola lungo le strade della Parrocchia di San Pietro alla Costa e San Michele Arcangelo in Torello secondo l'antichissima tradizione conservata e riproposta da Don Pantaleone Amato anche nel contesto della nuova riforma liturgica. Ricordi di un piccolo mondo antico.
Foto da facebook: Maurizio Ceriani
Fonte: Il Vescovado
rank: 101750109
"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...
Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...