Tu sei qui: Storia e StorieLou Ferrigno, l’incredibile Hulk ha origini amalfitane e cavesi
Inserito da (redazioneip), martedì 2 marzo 2021 15:49:28
Oggi Hulk, il golia verde dei fumetti di casa Marvel, è interpretato sul grande schermo da Mark Ruffalo, ma tra gli anni settanta e ottanta l'iconico personaggio aveva le fattezze di Lou Ferrigno. L'attore e culturista statunitense interpretò "L'incredibile Hulk" nell'omonima serie televisiva che riscosse un grandissimo successo internazionale e portò alla realizzazione di ben tre film per la televisione.
Nella giornata di oggi, il gruppo "Cava storie", che ha lo scopo di far conoscere a grandi e piccini le bellezze di Cava de' Tirreni e dintorni, specie quelle di cui poco si parla, ha svelato un retroscena molto interessate sulle origini di Ferrigno: ha origini dai comuni di Cava de' Tirreni e di Amalfi. Lou affonda la sua italianità, nello specifico il suo legame con Cava de' Tirreni e zone della "Divina", causa diversi comuni di appartenenza dei suoi antecessori. In primis la mamma, Victoria Concordia Giordano (Conca dei Marini) e il papà Matthew P. Ferrigno, tenente della Polizia con la passione del bodybuilding. Nello specifico, Matthew era figlio di emigranti originari della provincia di Salerno, esattamente da Amalfi per parte paterna e Cava de' Tirreni per linea materna. La nonna di Lou si chiamava Antonietta Accarino ed era nata a Cava de' Tirreni il 13 marzo 1900 (sull'atto di nascita è riportato "Antonetta" figlia di Giovanni e Isaura Canonico entrambi domiciliati ai Pianesi).
Fonte: Il Portico
rank: 100599106
"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...
Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...