Tu sei qui: Storia e StorieLuigi Miccio O' Presidente di Sorrento Car Service ci ha lasciato
Inserito da (Admin), venerdì 6 novembre 2020 15:34:07
di Massimiliano D'Uva
Qualcuno scriveva che essere amici non è vedersi tutti i giorni, ma volersi bene ogni giorno, certi di esserci l'uno per l'altro. Con Luigi Miccio era così, che tristezza doverne scrivere al passato. Ci siamo conosciuti durante il Natale del 2014, aveva un problema di natura informatica ed aveva individuato in me la persona con cui lo avrebbe risolto.
Luigi era un uomo che dava fiducia e otteneva fiducia, imponente anche nella presenza, nel modo di esprimersi, lasciava trasparire autorità e allo stesso tempo grande educazione. Il suo sorriso sincero metteva di buon umore e anche solo prendere un caffè con lui un paio di volte l'anno era per me un grande onore.
Luigi Miccio O' Presidente di Sorrento Car Service ci ha lasciato, aveva solo 53 anni. A darne il triste annuncio dopo la sua cremazione la moglie Rosaria, i figli Nello e Anna, la mamma Anna Maria, il papà Aniello, il fratello Salvatore, la suocera Michelina, i cognati, i nipoti ed i parenti tutti.
Luigi è stato strappato alla vita senza la possibilità di poterlo salutare, senza la possibilità di piangere in una chiesa come invece sto facendo nello scrivere queste poche righe.
Alla famiglia giungano le mie più sentite condoglianze insieme a quelle di tutto lo staff della Locali d'Autore che si stringe ai tanti amici e collaboratori che lo hanno amato in vita. Ciao Luigi, che la tua anima buona vegli su tutti noi.
Fonte: Positano Notizie
rank: 1029136100
"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...
Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...