Tu sei qui: Storia e StorieMaiori in festa per i 103 anni della signora Angela Della Pietra
Inserito da (Maria Abate), giovedì 12 novembre 2020 17:11:40
È nata a Maiori il 10 novembre del 1917 (era in corso la Prima Guerra Mondiale), la signora Angela Della Pietra, che due giorni fa ha spento 103 candeline.
Come tante delle nostre nonne, anche Angelina ha dedicato l'intera esistenza alla famiglia. Nell'arco della sua lunga vita, Angela ha affrontato anche numerosi momenti drammatici, sia nel secondo conflitto bellico che durante la devastante alluvione che nel 1954 distrusse Maiori. E può raccontarli ai nipoti, ai quali dispensa aneddoti di mondo antico.
Angelina ha trascorso ben 69 anni di vita insieme al marito, Alfonso Baccaro, che aveva visto gli orrori della guerra ed era tornato a casa sano e salvo, arrivando a spegnere 101 candeline.
Malgrado l'età e gli acciacchi che inevitabilmente si fanno sentire, la redazione di Maiori News augura alla signora Angela ancora tanti anni di felicità, circondata dall'amore di figli, nipoti e pronipoti.
Fonte: Maiori News
rank: 101228108
"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...
Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...