Tu sei qui: Storia e StorieMaiori piange la scomparsa della Maestra Rita Di Frischia
Inserito da (Admin), mercoledì 2 giugno 2021 15:48:31
Lutto a Maiori per la scomparsa della Maestra Rita Di Frischia, aveva 81 anni.
Circondata dall'affetto delle persone amate si è spenta serenamente nella mattinata di oggi, mercoledì 2 giugno, ricongiungendosi al fratello Peppino, indimenticato professore di greco e latino al liceo classico di Amalfi.
Donna distinta, Maestra d'altri tempi, non si è mai sposata, dedicando la sua vita all'insegnamento. In tanti oggi la ricordano con affetto. Toccante il post pubblicato da una delle sue alunne, Miriam Bella: «Elegante, fine, sempre in ordine. Mai un solo giorno senza la messa in piega perfetta e il rossetto rosso, che rimetteva al suono della campanella, prima di uscire dall'aula.Le gonne al ginocchio, le camicette leggere e morbide sul corpo esile. La Maestra, anzi, la Signorina Rita Di Frischia, perché all'epoca era così che si chiamavano le donne single.La Storia e la Geografia le ho dimenticate, lei invece resterà impressa nella memoria del cuore. Oggi voglio immaginarla così, col suo specchietto da borsa, a ritoccarsi il rossetto prima di andare.»
I funerali si svolgeranno domanattina, giovedì 3 giugno, alle 9.30 nella Chiesa Madre dedicata a Santa Maria a Mare.
La redazione di Maiori News e di Positano Notizie partecipano al dolore della famiglia Di Frischia porgendo le più sentite condoglianze.
Fonte: Maiori News
rank: 105417105
"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...
Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...