Tu sei qui: Storia e StorieMarco Pantani: quanto la corsa de "Il Pirata" si fermò a Cava de' Tirreni
Inserito da (redazioneip), mercoledì 17 marzo 2021 10:49:14
Marco Pantani è stato, senza ombra di dubbio, uno dei più grandi campioni del ciclismo italiano. Per "Il Pirata" (questo il suo storico soprannome) una carriera costellata da tanti successi, ma anche da cadute e gravi incidenti, come quello verificatosi nel lontano maggio 1997 a Cava de' Tirreni. Era l'anno del Giro d'Italia e Pantani, nonostante provenisse da un grave incidente (era stato investito da da un fuoristrada che viaggiava in senso contrario sulla sede di gara della Milano-Torino), figurò positivamente nelle prima tappe.
Tuttavia, un nuovo incidente lo estromise prematuramente dalla competizione: infatti, qualche giorno più tardi, nella tappa con partenza da Maddaloni e arrivo a Cava de' Tirreni, nella discesa del valico di Chiunzi, a poche decine di chilometri dal traguardo, un gatto bianco tagliò d' improvviso la strada ai corridori e il campione romagnolo sbattete contro il muretto a sinistra che limitava la carreggiata.
Aiutato dai compagni, il Pirata riuscì a concludere la tappa, ma gli esami in ospedale lo gelarono: lacerazione di un centimetro nelle fibre muscolari della coscia sinistra e versamento di sangue. L'amaro commento: «Avrei voluto essere battuto dagli avversari, invece ancora una volta mi ha sconfitto la sfortuna». Pantani abbandonò, così, la corsa.
Prima foto: Pantani dopo l'incidente;
Seconda foto: Pantani (a sinistra) insieme è al compagno di squadra Mario Traversoni verso il traguardo.
Fonte: Il Portico
rank: 100316100
"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...
Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...