Tu sei qui: Storia e Storie"Marlin": la casa editrice di Cava de' Tirreni compie 15 anni di attività
Inserito da (redazioneip), martedì 15 settembre 2020 14:34:21
Marlin Editore, casa editrice fondata da Tommaso e Sante Avagliano di Cava de' Tirreni, compie 15 anni di attività. Fondata nel 2005 nella città metelliana - sull'esperienza proficua della Avagliano Editore, dal 1985 fino appunto al 2005 -, la casa editrice nacque con un omaggio a John Hemingway, nipote del più famoso Ernest, premio Nobel per la letteratura nel 1954.
Nel corso degli anni, Marlin Editore ha coniugato tradizione e modernità attraverso un incessante lavoro editoriale, alla ricerca di tesori letterari nascosti, tra mito e sguardo sulla realtà, che ha portato alla nascita di numerose collane di successo. La casa editrice si occupa inoltre di pubblicazioni, grafica e comunicazione per aziende private ed enti pubblici: una collana prestigiosa, che raccoglie il lavoro di promozione svolto a favore della grande imprenditoria italiana, è "Capitani d'azienda". In passato la Marlin ha promosso corsi di formazione e, successivamente, master in editoria, comunicazione e marketing librario insieme all'Università degli Studi di Salerno (MUELD, Master Universitario in Editoria Libraria e Digitale), di cui Sante Avagliano è stato docente e coordinatore generale.
Fonte: Il Portico
rank: 106512109
"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...
Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...