Tu sei qui: Storia e StorieMezzo secolo d'amore a Positano. Nozze d'Oro per Anna Passerotti e Baldo Parlato /Foto
Inserito da (Admin), domenica 6 dicembre 2020 21:10:49
Cinquant'anni d'amore intensamente vissuti, in uno dei luoghi più affascinanti del pianeta, portano nel loro ricordo il ripercorrere con la mente gli affanni, il lavoro, gli affetti e i sacrifici dell'unione di due persone che hanno dato vita ad una famiglia.
Una storia è tanto bella da raccontare quanto più intensamente è stata vissuta e poco importa se ricade in una giornata uggiosa di dicembre in pieno lockdown, l'amore di Anna Passerotti e Baldo Parlato oggi ha superato i suoi primi 50 anni di storia.
Una raggiante e giovanissima Anna, con la sua innata predisposizione artistica per la moda, conobbe Baldo di ritorno dall'Inghilterra negli anni '60, giovanissimo ma già con un bagaglio di esperienze internazionali.
Il fatidico "sì" avvenne proprio nell'anno in cui fu inaugurato uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi, Il San Pietro di Positano, all'interno della piccola cappella di Laurito. I loro voti furono pronunciati davanti a don Raffaele Talamo, all'epoca parroco di Positano. A guardare oggi l'immagine degli sposi nel giorno delle loro nozze, si riesce a leggere lo sguardo fiero, intriso di speranze e di voglia di costruire.
Mezzo secolo di vita e di grandi imprese hanno visto Baldo Parlato protagonista della vita positanese con i suoi locali storici come il Quik Silver, La Fregata (una discoteca d'avanguardia negli anni 70, ndr), l'Incanto, Capricci, la meravigliosa Torre Trasita e la Cambusa per più di 40 anni. Anna invece ha coltivato la sua passione per l'arte e la moda e, all'interno della omonima Boutique "Anna Passerotti", letteralmente dipinge i suoi abiti da più di 50 anni. Il loro amore ha visto nascere due figlie, Marina e Roberta, oggi affermate professioniste, che li hanno reso nonni di 4 meravigliosi nipoti: Martina, Stefano, Paolo e Sofia.
«Il segreto del loro lungo e felice matrimonio - ci racconta la figlia Roberta, psicoterapeuta - è stato l'entusiasmo, la forza d'animo uniti alla loro grande creatività e capacità di superare gli ostacoli. Per noi figlie sono un costante punto di riferimento.»
I festeggiamenti di oggi sono stati, come da disposizioni anticovid vigenti, con gli affetti più cari e la mente è volata sicuramente alla grande festa che quel 6 dicembre del 1970 vide amici e parenti riuniti brindare a quel grande amore che unì Anna e Baldo.
La redazione di Positano Notizie formula a Baldo e Anna le più vive felicitazioni per l'importante traguardo, unendosi virtualmente al brindisi: "AUGURI!"
Fonte: Positano Notizie
rank: 101619104
"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...
Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...