Tu sei qui: Storia e StorieMinori commossa dice addio a Gaetano Lambiase
Inserito da (Admin), martedì 25 maggio 2021 20:21:30
Minori piange la scomparsa di Gaetano Lambiase per tutti "l'elettrauto", aveva 81 anni.
Una vita dedicata al lavoro e alla famiglia, quel lavoro che lo ha reso un punto di riferimento per gli automobilisti di tutta la Costiera Amalfitana. Durante la sua lunga attività di elettrauto si è distinto per la sua grande professionalità, non c'era problema che non fosse in grado di individuare e risolvere. Sempre allegro e disponibile, Gaetano è stato un grande esempio per chi ha avuto l'onore di conoscerlo.
A darne il triste annuncio i figli Antonio, Giovanni e Rossella, le nuore, il genero, la sorella, i fratelli, i nipoti.
I funerali domani, mercoledì 26 maggio 2021, alle 9.30, nella basilica di Minori dedicata a Santa Trofimena.
La redazione di Positano Notizie e Maiori News si stringe al dolore della famiglia Lambiase formulando le più sentite condoglianze.
Fonte: Maiori News
rank: 104215100
"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...
Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...