Tu sei qui: Storia e StorieNasce Tenuta Vallaccone. Dalla Costiera Amalfitana ai Monti Sibillini una storia di uomini che si tramanda dal 1728
Inserito da (Admin), lunedì 21 dicembre 2020 22:08:55
Volendo usare un gioco di parole scontato, potremmo dire che tre secoli di storia non potevano rimanere "incolti".
Tenuta Vallaccone è un luogo dell'anima in cui Vito e Carlo Cinque hanno lasciato il cuore, un posto in cui si parte da una storia ultracentenaria per raccontare un territorio fatto di lavoro, passione e identità, con una visione imprenditoriale che non mira al profitto ma alla sostenibilità.
L'azienda agricola Vallaccone nasce dall'incontro di due famiglie di albergatori italiani di assoluta eccellenza, entrambe con grande sensibilità verso il territorio e la natura.
Nel 2018, Vincenzo e Federico Bianconi (Palazzo Seneca) hanno acquistato in co-proprietà con Carlo e Vito Cinque (Il San Pietro di Positano) la tenuta Vallaccone che, dopo anni di abbandono, viene restituita come testimonianza autentica di un territorio e del suo grande passato, com'era desiderio del papà dei Bianconi, Carlo, il cui sogno era di recuperare questo importante patrimonio culturale e paesaggistico.
Nella regione del tartufo nero, la tenuta si estende per ben 136 ettari, di cui solo il 30 percento coltivato e il restante rappresentato da un bosco secolare dove sono installate 6 tartufaie.
Di rilevanza storica la casa padronale e una piccola chiesa risalenti al 1600, quando erano di proprietà della famiglia dei Marchesi Antici-Mattei, parenti stretti del poeta Giacomo Leopardi, di cui esistono evidenze della sua visita alla tenuta.
La mission della Joint Venture Cinque / Bianconi è chiara: «Il futuro è un ritorno al passato. Il progetto della tenuta nasce dalla volontà di recuperare una memoria secolare capace di preservare per le generazioni future una risorsa ambientale preziosa e unica, ancorata a valori universali.» E' il claim che campeggia sul nuovo sito web che abbiamo avuto modo di leggere in anteprima, non ancora on line e in cui sarà possibile acquistare i prodotti di questa terra (www.vallaccone.it).
Una produzione 100% biologica e naturale, nel pieno rispetto dei cicli dei terreni per ottenere prodotti sani che rispettino i consumatori e facciano bene anche all'ambiente che dà loro vita.
Nei campi della tenuta si producono farro, ceci e lenticchie ma anche roveja, grano Senatore Cappelli e cicerchie, destinati sia alla vendita esclusiva che alle cucine stellate dei rinomati ristoranti di famiglia.
Di queste specialità uniche, prodotte in questa terra da sogno, abbiamo avuto modo di provare la Roveja, detta anche pisello dei campi o robiglio, un legume importato in Europa dal Medio Oriente, conosciuto fin dal Neolitico, ma ultimamente quasi scomparso dalle nostre produzioni. Un tuffo nei sapori autentici del nostro passato.
Nel nostro cesto di Natale invece abbiamo trovato, come potete vedere anche dalla foto di copertina, il farro, i ceci e le lenticchie, nelle eleganti e moderne confezioni di cui si percepisce la preziosità del contenuto fin dal primo sguardo.
L'Azienda Agricola F.lli Bianconi & Cinque (Tenuta Vallaccone) si trova in Via Renzi, 9 a Norcia (PG) e la mail da contattare per maggiori informazioni è info@vallaccone.it
Fonte: Positano Notizie
rank: 109220104
"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...
Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...