Tu sei qui: Storia e Storie"Nico" il cane disperso ieri sulle montagne di Maiori è stato ritrovato a Cava: il potere dei social /foto
Inserito da (Admin), domenica 11 aprile 2021 07:33:10
Una storia a lieto fine che siamo felici di raccontare. Tutto inizia ieri, in tarda mattinata, quando Alessandro Mennella, di ritorno dal suo allenamento in montagna, incontra un giovane esemplare di "Spinone italiano" molto affettuoso. L'uomo, originario di Maiori, non conosce il cane ma si accorge subito che essendo molto docile potrebbe essersi allontanato dalla sua famiglia o addirittura perso. Decide così di inviarci una segnalazione per sfruttare la visibilità social dei nostri portali tematici.
Il cane è stato quasi immediatamente riconosciuto dalla signora Mariarosaria Marciano, chef e proprietaria dell'Hosteria Santa Maria di Maiori, che ci contatta e riceve da noi tutte le informazioni sulle persone che in quel momento erano vicine al grosso cagnolone. Sui social il post inizia a girare e arriva anche al proprietario, Mario Apicella che ci tranquillizza nelle prime ore del pomeriggio: «Salve a tutti il cane è di mio padre... non si è perso ma bensì allontanato dal giardino perché la strada la conosce bene... sto andando a recuperarlo... grazie mille a tutti».
Nell'attesa che tutto vada a buon fine, modifichiamo il post per evitare inutili ulteriori condivisioni ma non lo rimuoviamo, aspettando che il cane si ricongiunga al suo umano. Mai scelta fu più appropriata. Mario infatti, dopo aver tranquillizzato i ragazzi di Maiori con cui il cane era in compagnia, sia avvia sul Monte Falerio, dove il cane era spesso il suo padrone, senza però riuscire a trovarlo ed inizia a preoccuparsi: «non l'ho trovato da nessuna parte, se per caso viene ritrovato vi prego di contattarmi...».
Il caso si risolve grazie all'intervento, non solo social, di Alfonso Noviello: «lo abbiamo nutrito e idratato assieme ad altre persone, magro e disidratato sembrava disperso da giorni, il tenero cane ha seguito me e Marianna Marciano che rientravamo a Cava e a quel punto lo abbiamo accudito e portato in luogo sicuro! Sta bene e vuole solo ritornare a casa. Contatta Marianna e ti dirà il resto.»
Nello stesso momento Marianna commentava il post: «Questo cane ci ha seguito fino a Cava dall'Avvocata, com'è possibile che, leggendo gli altri commenti, sia ritornato a casa? E sto parlando di poco fa».
Tutto bene quel che finisce bene. Questa mattina ci ha contattato il proprietario con questa bella notizia: «Ciao! Dopo tanti post e annunci, ieri in tarda serata contattai Alfonso e Marianna che ringrazio pubblicamente assieme alla dottoressa Teresa Salzano, direttrice del canile di cava! Il cane è stato lasciato al comando della Polizia Municipale di Cava de' Tirreni che, non avendo l'apparecchio per la lettura del chip, avrebbe trasferito Nico, questo il nome del bellissimo esemplare, al canile per l'identificazione. Mio padre è al cancello del comando dei Vigili già dalle 6.30 e sta aspettando l'arrivo degli agenti per riabbracciare il nostro testardissimo cucciolone.»
Fonte: Maiori News
rank: 100417102
"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...
Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...