Tu sei qui: Storia e StorieNobel per la Pace, ufficiale la candidatura di infermieri e medici italiani
Inserito da (redazioneip), martedì 23 marzo 2021 08:59:14
Medici e infermieri italiani sono stati ufficialmente candidati al Premio Nobel per la Pace. Un riconoscimento importante per donne e uomini coraggiosi e competenti che da oltre un anno stanno combattendo in prima linea, anche a costo della vita, la battaglia contro il Covid-19. La candidatura è stata voluta fortemente dalla Fondazione Gorbachev con la sottoscrizione sottoscritta dell'americana Lisa Clark, già Nobel per la Pace nel 2017,
«Il personale sanitario italiano è stato il primo nel mondo occidentale a dover affrontare una gravissima emergenza sanitaria, nella quale ha ricorso ai possibili rimedi di medicina di guerra combattendo in trincea per salvare vite e spesso perdendo la loro» si legge nella motivazione espressa da Oslo.
È la prima volta che il personale sanitario di un Paese riceve la candidatura al Nobel per la Pace.
Fonte: Il Portico
rank: 10836107
"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...
Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...