Tu sei qui: Storia e StorieNocera Inferiore, flash mob dinanzi all'Umberto I: «Basta aggressioni agli operatori sanitari»
Inserito da (redazioneip), venerdì 2 luglio 2021 08:51:34
Si è tenuto ieri sera un flash mob davanti all'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore. L'evento è stato organizzato a seguito dell'aggressione consumatasi al pronto soccorso ai danni del personale medico. Il flash mob ha coinvolto tante persone ed esponenti politici.
Presenti il consigliere regionale Nunzio Carpentieri, il sindaco di Pagani Lello De Prisco e la delegata alla sanità Rita Greco, il presidente della commissione sanità di Nocera Inferiore Vincenzo Stile ed il consigliere comunale Gennaro Della Mura, il consigliere comunale di fratelli d'Italia di Nocera Superiore Carmine Amato.
In serata in una missiva la deputata Virginia Villani ha scritto: «Non potendo essere presente per sopraggiunti motivi istituzionali, ho fatto pervenire la mia solidarietà agli operatori del pronto soccorso dell'ospedale di Nocera Inferiore e del 118 per i gravi episodi di violenza subiti nei giorni scorsi. Ho interrogato il Governo su quanto sta accadendo nei nostri presidi per chiedere maggiori controlli e tutele per il personale sanitario».
Foto: Virginia Villani
Fonte: Il Portico
rank: 10778106
"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...
Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...